MyPlace, Firenze e Fiesole raccontate dagli studenti
Scoprire la propria città e raccontarne la storia e l’arte.È ‘My Place’ il progetto di narrazione del territorio voluto da Museo degli Innocenti, Musei di Fiesole e Fondazione Primo Conti e rivolto alle scuole di Firenze e Fiesole.
L’iniziativa è stata presentata, questa mattina in Palazzo Vecchio, dalla vicesindaca e assessora all’educazione Cristina Giachi, Alessandra Maggi, presidente Istituto degli Innocenti, Barbara Casalini, assessore alla cultura Comune di Fiesole e Gloria Manghetti, presidente Fondazione Primo Conti.
«Il progetto in armonia con le nostre ‘Chiavi della Città’, il ciclo organizzato dall’assessorato all’educazione che comprende progetti e percorsi formativi per la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado - ha ricordato la vicesindaca Giachi – ha lo scopo principale di fare aprire gli occhi dei più giovani sulla bellezza che li circonda e far loro capire l’importanza di poter crescere ispirati da questa bellezza. La connessione tra loro e il contesto nel quale vivono è il primo elemento per la costruzione di ‘buona cittadinanza’: se non sai dove sei e cosa hai intorno difficilmente si potrà poi pretendere che tu te ne interessi e ne abbia cura da adulto».
«MyPlace, come tutte le nostre iniziative, concretizza la vocazione dell'Istituto degli Innocenti alla tutela e alla promozione dell’infanzia in ogni sua forma - ha spiegato la presidente Alessandra Maggi – l’Istituto porta sul territorio i suoi modelli educativi, realizzando progetti all'esterno. Con My Place i ragazzi scoprono e valorizzano il territorio e trasmettono questa conoscenza ai loro coetanei».
Il progetto propone a studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado itinerari tematici che mettono in relazione lo stretto legame fra i territori di Firenze e Fiesole e i loro musei. I bambini e ragazzi che prendono parte al progetto scoprono il patrimonio culturale dei due Comuni e realizzano poi delle cartoline dedicate ai loro luoghi preferiti. In questo modo bambini e ragazzi residenti guideranno i loro coetanei in visita, contribuendo a rendere la città un luogo più accogliente e a loro congeniale. Dopo un primo anno di sperimentazione che ha portato alla pubblicazione di quasi cento cartoline - visibili alla pagina www.firenzefiesolemusei.it/my_place_new - il progetto è cresciuto anche grazie alla collaborazione dell’assessorato all’educazione del Comune di Firenze e dell’assessorato alla Cultura del Comune di Fiesole arrivando alla realizzazione di 32 percorsi a cui hanno partecipato oltre 700 ragazzi delle scuole dei due Comuni.
L'iniziativa si colloca nel programma Musei con vista su Fiesole e Firenze realizzato grazie ai finanziamenti del Piano Integrato della Cultura della Regione Toscana per valorizzare ed arricchire le attività e i servizi culturali del territorio fiorentino e fiesolano.
Alla fine dell'anno scolastico le cartoline prodotte dai ragazzi saranno utilizzate per creare nuovi itinerari sul territorio da proporre ad insegnanti e studenti. My Place è realizzato con il sostegno di GIOTTO-FILA.
Tutte le informazioni sono reperibili nel sito di Musei con Vista (http://www.firenzefiesolemusei.it/). (fn)