Bibliopassi e Verdepassi, da sabato 28 marzo le passeggiate in città alla scoperta di libri e giardini

Oggi in Palazzo Vecchio la presentazione con gli assessori Vannucci e Bettini

Otto passeggiate per promuovere l’attività fisica all’aria aperta all’insegna della cultura e della riscoperta del territorio. Da sabato 28 marzo al via ‘Bibliopassi’ e a seguire ‘Verdepassi’, le iniziative per riscoprire libri e giardini in una città che si muove.
Il progetto è stato presentato questa mattina in Palazzo Vecchio alla presenza, tra gli altri, dell’assessore allo Sport Andrea Vannucci, dell’assessore all’Ambiente Alessia Bettini, del direttore Ufc Igiene e sanità pubblica dell’Azienda sanitaria di Firenze e del direttore Sos Educazione alla Salute dell’Azienda sanitaria di Firenze.
“La promozione dello sport, dell’attività fisica e del movimento all’aria aperta – ha detto Vannucci – è un punto qualificante del lavoro di questa Amministrazione. In questo caso lo facciamo attraverso due progetti che consentono anche di riscoprire e apprezzare gli angoli più belli e nascosti della città. Due iniziative realizzate dalla direzione Sport del Comune in strettissima collaborazione con le direzioni Cultura e Ambiente, la Asl, la Società della Salute e con il Cral dei dipendenti comunali. Un’occasione – ha proseguito Vannucci - per dare uno stimolo in più al movimento, associando esperienze a carattere culturale in senso stretto come Bibliopassi e in senso lato come Verdepassi. Un’iniziativa che rientra nel grande progetto Firenze The Walking City che vede all’interno del territorio comunale 97 km di percorsi camminabili molto apprezzati da cittadini e turisti”.
“Sarà un’occasione – ha sottolineato l’assessore all’ambiente Alessia Bettini – per scoprire o riscoprire alcuni luoghi poco conosciuti e scorci molto belli ma anche per avere una conoscenza maggiore del nostro patrimonio arboreo”. “Invito tutti a iscriversi – ha aggiunto – questa iniziativa ha un duplice effetto, culturale, di educazione ambientale, e per la salute”.
Bibliopassi si pone l’obiettivo di amplificare il circuito informativo sulle attività di cammino, promuovere programmi di sensibilizzazione sugli stili di vita e di integrazione ai bisogni di salute, implementare l’offerta esistente realizzando nuove proposte che creano un legame tra il territorio e la “sua“ biblioteca come luogo da scoprire e nel quale trovare suggerimenti di lettura e momenti di socializzazione. Le azioni sono rivolte a favorire il movimento fornendo stimoli e informazioni per il mantenimento e il miglioramento della salute personale, ampliando così i benefici legati al benessere psicofisico. Le biblioteche comunali interessate sono il “campo base” degli itinerari e contribuiscono a dare una caratteristica originale all’intero progetto: offrire ai partecipanti la documentazione sulla storia del territorio, uno scaffale tematico di invito alla lettura da consultare e prendere in prestito, un’ulteriore occasione per conoscere le biblioteche e i loro servizi.
Le soste della passeggiata saranno allietate da letture dalla bibliografia dedicata al camminare in compagnia dei Lettori di BiblioteCaNova Isolotto.
Verdepassi è un’iniziativa che sviluppa itinerari insoliti per una passeggiata di salute. Tre domeniche e maggio, giugno e ottobre alla scoperta dei giardini di piazzale Michelangelo, del Giardino di Boboli edelle mura di Firenze, del Giardino dell'Orticultura, del Parco di villa Fabbricotti e della collina di Montughi.
L’iscrizione deve essere inviata al Cral dei dipendenti del Comune di Firenze tramite mail: segreteria.cral@comune.fi.it. Per informazioni: tel 055700420 lunedì-martedì-giovedì ore 9-12/15:30-18:30, mercoledì ore 15:30-18:30. Equipaggiamento essenziale abbigliamento e scarpe comode. La partecipazione alle passeggiate è gratuita. (sc-fn)


Programma Bibliopassi

Sabato 28 marzo
Il Parco della Musica e le Cascine
ITINERARIO Biblioteca Fabrizio De André - Porta al Prato - Pista ciclabile - Parco della Musica - Visita alla terrazza panoramica del teatro dell’Opera - Via del Fosso Macinante - Viale del Visarno - Viale della Tinaia - Viale della Catena - Viale A. Lincoln - Porta al Prato - Biblioteca Fabrizio De André
LUNGHEZZA 6 km - durata prevista 2 ore
DIFFICOLTÀ facile, con assenza di dislivello
RITROVO ore 9.00 Biblioteca Fabrizio De André
Accoglienza, presentazione della biblioteca e iscrizione
gratuita (facoltativa)
PARTENZA ore 9.30
RIENTRO ore 11.30 - breve visita della biblioteca
Iscrizioni da lunedì 9 marzo

Sabato 18 aprile
Il Parco delle Cascine
ITINERARIO Biblioteca Filippo Buonarroti - Viale Guidoni - Via Lippi e Macia - Via Montegrappa - Via del Barco – Viale dell’aeronautica - Piazzale dell’Indiano - Viale G. Washington - Viale del Pegaso - Via del Barco - Biblioteca Filippo Buonarroti.
LUNGHEZZA 6 km – durata prevista 2 ore
DIFFICOLTÀ facile, con assenza di dislivello
RITROVO ore 9.00 Biblioteca Filippo Buonarroti
Accoglienza, presentazione della biblioteca e iscrizione
gratuita (facoltativa).
PARTENZA ore 9.30
RIENTRO ore 11.30 - breve visita della biblioteca
Iscrizioni da lunedì 30 marzo

Sabato 23 maggio
Il Salviatino e le cave di Maiano
ITINERARIO Biblioteca Dino Pieraccioni – Via del Salviatino – Via di Maiano – Maiano - Via Cave di Maiano – Visita prima cava. Rientro in Biblioteca con lo stesso itinerario.
LUNGHEZZA 5 km – durata prevista 2 ore
DIFFICOLTÀ facile, con 150 m di dislivello
RITROVO ore 9.00 Biblioteca Dino Pieraccioni
Accoglienza, presentazione della biblioteca e iscrizione
gratuita (facoltativa).
PARTENZA ore 9.30
RIENTRO ore 11.30 - breve visita della biblioteca
Prenotazioni da lunedì 4 maggio

Sabato 19 settembre
Il nuovo Parco dell’Argingrosso
ITINERARIO BiblioteCaNova Isolotto – Via Gubbio – Via delle Isole - Parco dell'Argingrosso – Passerella Viadotto dell'Indiano – Piazzale dell'Indiano - Viale G. Washington – Passerella sull'Arno – Lungarno dei Pioppi – Via dell'Isolotto – Via Gubbio - BiblioteCaNova Isolotto.
LUNGHEZZA 6 km – durata prevista 2 ore
DIFFICOLTÀ facile, con assenza di dislivello
RITROVO ore 9.00 BiblioteCaNova Isolotto
Accoglienza, presentazione e iscrizione gratuita (facoltativa)
PARTENZA ore 9.30
RIENTRO ore 11.30- breve visita della biblioteca
Prenotazioni da lunedì 31 agosto

Sabato 31 ottobre
A monte dell'Arno lungo il fiume e tra gli alberi
ITINERARIO Biblioteca Villa Bandini - Via di Ripoli - Lungarno Francesco Ferrucci - Ponte San Niccolò -
Giardini del Lungarno del Tempio - Lungarno Cristoforo Colombo - Lungarno Aldo Moro - Ponte di Varlungo- Parco dell’Albereta - Lungarno Francesco Ferrucci -Via Di Ripoli - Biblioteca Villa Bandini
LUNGHEZZA 6 km – durata prevista 2 ore
DIFFICOLTÀ facile, con assenza di dislivello
RITROVO ore 9.00 Biblioteca Villa Bandini
Accoglienza, presentazione e iscrizione gratuita (facoltativa)
PARTENZA ore 9.30
RIENTRO ore 11.30- breve visita della biblioteca
Prenotazioni da lunedì 12 ottobre


Programma Verdepassi


Domenica 17 maggio
I giardini di Piazzale Michelangelo
Ritrovo:ore 9- P.zza Giuseppe Poggi
ITINERARIO: -Piazza Poggi– Viale G. Poggi – GIARDINO DELLE ROSE- VISITA- Piazzale Michelangelo – GIARDINO DELL'IRIS- VISITA – Viale G. Poggi . PiazzaG. Poggi.
Lunghezza 6 km – Durata prevista 3 ore
Difficoltà : Facile, con 80 m. di dislivello

Domenica 7 giugno
Il Giardino di Boboli ele mura di Firenze
Ritrovo:ore 9 - Porta Romana – Piazzetta della Calza
ITINERARIO: GIARDINO DI BOBOLI – Forte Belvedere – Porta San Giorgio – VISITA BALUARDO - Via Costa San Giorgio – GIARDINO BANDINI -Lungarno Torrigiani – Via De Guicciardini – Piazza Pitti – Via Romana – Porta Romana.
Lunghezza 8 km – Durata prevista 3 ore
Difficoltà : Facile, con 80 m. didislivello

Domenica 12 ottobre
Il Giardino dell'Orticultura il Parco di villa Fabbricotti e la collina di Montughi
Ritrovo ore 9- Giardino dell'Orticultura – Via V. Emanuele IIn. 2
ITINERARIO: Giardino dell'Orticultura – Orti del Parnaso – Via Trento – Via Trieste – Via V. Emanuele II – giardino villa Fabbricotti – Giardino Museo Stibbert – Via di Montughi – Rientro Stesso Percorso
Lunghezza 8 km – Durata prevista 3 ore
Difficoltà : Facile, con 100 m didislivello