A colpi di canzoni e parole', il 1° aprile Roberto Vecchioni alla Pergola per l'Ail Firenze
Roberto Vecchionial Teatro della Pergola per Ail Firenze (Associazione italiana contro le leucemie, linfomi e mieloma): l’evento di solidarietà dal titolo ‘A colpi di canzoni e parole’ si svolgerà il prossimo 1° aprile alle 21 e si svilupperà in una chiacchierata tra il giornalista Fabio Canessa e Roberto Vecchioni autore del libro ‘Il mercante di luce’ edito da Einaudi.
E proprio il titolo e il sottotitolo (‘Non importa quanto si vive, ma con quanta luce dentro’) dell’ultimo libro dell’artista brianzolo ben si coniugano con lo spirito della serata presentata dall’attrice fiorentina Daniela Morozzi: illuminare il palcoscenico, la platea e i palchi della Pergola per puntare i riflettori su Ail Firenze e sulle tante attività che l’associazione svolge a favore dei malati e dei loro familiari e sui preziosi suoi volontari.
La serata sarà incentrata sul ruolo della cultura, soprattutto classica, nella musica e nella letteratura e sarà intervallata dalle canzoni che Vecchioni canterà accompagnato dal chitarrista Massimo Germini. Sarà un incontro all’insegna dell’improvvisazione, nel quale sarà possibile ascoltare dal vivo alcune delle più celebri canzoni dello sterminato repertorio del cantautore per riempire la serata di musica e parole.
L’evento, presentato oggi in Palazzo Vecchio dall’assessore al Welfare Sara Funaro, dal presidente e dal vicepresidente Ail Silvio Fusari e Fernando Agnoloni e dal presidente onorario Ail professor Pier Luigi Rossi Ferrini, ha il patrocinio del Comune.
“L’assistenza data nelle case di assistenza di Ail è di altissimo livello e l’ho potuto vedere direttamente nel corso della visita che ho fatto all’inizio del nostro mandato amministrativo - ha detto l’assessore Funaro -. Per noi è importante sostenere il più possibile tutte quelle realtà come Ail che tanto fanno rimboccandosi le maniche con le proprie forze”. “Ben vengano iniziative come quella che presentiamo oggi - ha continuato Funaro - dove artisti di altissimo livello come Vecchioni sponsorizzano eventi per la raccolta di fondi che consentano di continuare e far crescere attività come quella dell’Ail”. “Noi siamo disponibili a continuare a collaborare con l’Ail e a trovare altre forme di collaborazione per sostenere l’associazione nell’importante lavoro di ricerca e sostegno delle famiglie - ha concluso l’assessore -. Se noi e gli ospedali fiorentini non avessimo la preziosa rete associativa che supporta i malati e le loro famiglie all’esterno saremmo tutti in grande difficoltà”.
“Più persone sono coinvolte nelle problematiche che affronta l’Ail - ha dichiarato il professor Pier Luigi Rossi Ferrini - e meglio sarà per i malati che l’associazione aiuta e aiuterà”.
“Il ricavato dell’iniziativa servirà a sostenere le nostre molteplici attività”, ha detto Fusari, che ha ringraziato il Comune per la concessione del patrocinio e i partners e le aziende che hanno sostenuto i costi vivi dell’evento, trasformando così la serata in attività di sostegno a chi si trova nel bisogno e nella sofferenza.
Grazie esclusivamente alle donazioni di privati e aziende, la sezione fiorentina di AIL porta avanti su Firenze e provincia attività come l’assistenza medica domiciliare gratuita a bambini e adulti dimessi dagli ospedali, il supporto alla ricerca scientifica, l’accoglienza gratuita di malati e loro familiari nelle due ‘Case di Accoglienza Ail’, istituite a Firenze e il volontariato ospedaliero.
Per la realizzazione dell’evento si ringraziano: Nuova Comauto, Arno Manetti ascensori, Publiacqua, Nivi Credit, Clara Wedding Planner, Citti Firenze, Idea Toscana, Acutech, Lions Club Arnolfo Di Cambio, Krea, Lisa Corti.
I biglietti per la serata sono disponibili presso la biglietteria del Teatro della Pergola (055-0763333) e al Circuito Box Office.
Venerdì, sabato e domenica prossimi tornano le uova della solidarietà. I volontari Ail saranno nelle principali piazze di Firenze e provincia. L’offerta per ciascun uovo (disponibile nella versione fondente o al latte, qualità top) è sempre di 12 euro. Il ricavato sarà destinato alle varie attività della onlus a sostegno dei tanti assistiti.
Cliccare qui per vedere tutte le piazze di Firenze e provincia in cui si svolgerà l’iniziativa
http://www.ailfirenze.it/?p=1389(fp)