Firenze ricorda Giancarlo Bigazzi, il geniaccio della canzone italiana

Da sabato 22 marzo alla Palazzina del Forte di Belvedere

Firenze ricorda Giancarlo Bigazzi, il geniaccio della canzone italiana, con una mostra d’arte, un ciclo di salotti culturali, un libro di poesie, performance musicali ed una colonna sonora inedita arrangiata dal figlio Giovanni. Arte, musica e parole alla Palazzina Forte Belvedere, a Firenze (FI) per “Ventum…un’apertura d’ali”, la rassegna multidisciplinare dedicata all’autore e produttore discografico toscano che dal 22 marzo al 6 aprile svelerà per la prima volta un Bigazzi intimo e sensibile alla forza e alla bellezza della natura attraverso le opere pittoriche dell’amico, Massimo Innocenti ideatore con Giovanni e la moglie Gianna Bigazzi dell’evento-omaggio (info su www.bigazzimusic.com e https://www.facebook.com/GbMusicRecords?fref=ts). L’evento è stato presentato, questa mattina a Palazzo Vecchio, dalla vicesindaca, Cristina Giachi, Gianna Bigazzi, Massimo Innocenti, Massimiliano Simoni e Gianfranco Fasano.
Organizzato da GB Music con il patrocinio del Comune di Firenze, “Ventum - Un’apertura d’ali”; un inno all’amore e alla vita che vuole continuare mediante il progetto artistico portato avanti da Giovanni e Gianna Bigazzi, produttrice discografica, a tre anni dalla sua scomparsa.
«La cultura della canzone è nel cuore delle istituzioni che noi rappresentiamo e Giancarlo Bigazzi è nel cuore dei fiorentini – ha sottolineato – oggi, proprio nel giorno nel quale celebriamo l’Unità nazionale, è bello poterpresentare questa iniziativa per ricordare Giancarlo e, insieme a lui, quel gruppo di ‘artigiani della canzone’ che l’hanno resa grande nel mondo».
La rassegna racconta, grazie ad un collage audio-visivo, una carriera lunga 40 anni che ha permesso al Maestro Bigazzi di lasciarci un patrimonio musicale con oltre 1.300 testi e 32 partecipazioni a Sanremo, firmando i più grandi successi di Umberto Tozzi (“Ti amo” e “Gloria”), Marco Masini (“Ci vorrebbe il mare”), Massimo Ranieri (“Erba di casa mia”, “Vent'anni”, “Rose rosse”), Gianni Bella (“Non si può morire dentro”), Marcella Bella (“Montagne verdi”). E ancora “Lisa dagli occhi blu” di Mario Tessuto, “Luglio” di Riccardo Del Turco e “Self Control” di Raf fino all’inno del calcio storico fiorentino (“Viva Firenze”) e all’Oscar nel 1992 per la colonna sonora di “Mediterraneo” di Gabriele Salvatores.
Le opere di Massimo Innocenti, pittore, docente di arti plastiche e critico d’arte fiorentino che popolano gli ambienti della Palazzina del Forte Belvedere sono il filo conduttore visivo ed motivo della rassegna. Realizzate utilizzando le tecniche più diverse, dalla pittura su tavola e tela con gesso, foglia d’oro, argento, rame, fino all’impiego del bitume e della pittura ad olio, le opere sono dislocate su entrambi i piani della Palazzina. Ad accompagnare la mostra, una vera e propria colonna sonora che contiene un inedito iniziato a comporre da Giancarlo Bigazzi, in cui ritroveremo la sua voce uscire tra le note, e finito di arrangiare dal figlio Giovanni con la collaborazione di Emiliano Garofoli. L’inedito rappresenta un magnifico testamento musicale della letteratura musicale italiana della sua generazione.
Bigazzi RacConta, il salotto culturale. Da Aleandro Baldi al Maestro Alberto Veronesi, da Paolo Ruffini a Franco Fasano passando per il critico d’arte Fabrizio Moretti. Sono alcuni degli ospiti del salotto culturale (ingresso libero), che arriveranno alla Palazzina del Forte Belvedere per celebrare il grande Bigazzi. Condotto da Massimiliano Simoni, patron di ARTITALY (già Presidente del Festival La Versiliana e Pucciniano), al salotto parteciperanno musicisti, autori, scrittori, giornalisti ed amici di Giancarlo. Quattro complessivamente gli appuntamenti: venerdì 27 e sabato 28 marzo, venerdì 3 e sabato 4 aprile. Il programma dettagliato potrà essere consultato sul sito www.bigazzimusic.com

Orari di apertura: dal 22 marzo al 6 aprile dalle 14.30 alle 18.30
Ingresso Libero.
Info-mail: gbmusic@bigazzimusic.com

Sede della mostra
Palazzina del Forte di Belvedere, Firenze
Via S. Leonardo, 50125 FIRENZE
http://museicivicifiorentini.comune.fi.it/fortebelvedere/



(fn)