900 studenti fiorentini protagonisti del Fidelio di Beethoven

La vicesindaca Giachi: «Amare la musica è una conquista che comincia fin da piccoli»

Un Fidelio di Beehoven spettacolare e del tutto inedito, sceneggiato e interpretato da 900 studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado. Lo spettacolo, in scena ieri al Teatro dell’Opera, grazie al progetto ‘All’Opera, le scuole al Maggio’. Da 9 anni ‘All’Opera’, ideato e realizzato da Venti Lucenti, in collaborazione con assessorato all’educazione, Fondazione Maggio Musicale Fiorentino e Fondazione Ente Cassa di Risparmio di Firenze, è inserito ne ‘Le Chiavi della Città’ il ciclo organizzato dall’assessorato che comprende progetti e percorsi formativi per la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado. Obiettivo dell’iniziativa avvicinare i giovani al mondo della lirica, facendoli partecipare attivamente alla messa in scena (come sceneggiatori, costumisti, attori e cantanti), con un complesso lavoro di preparazione nelle scuole e l’assistenza di professionisti.
«L’interesse alla musica da parte dei giovani c'è, ma troppo spesso non conoscono la classica e l'opera – ha sottolineato Cristina Giachi, vicesindaca e assessora all’educazione – abbiamo pensato che il modo migliore per avvicinarli fosse farli diventare protagonisti, in un viaggio proprio attraverso l’opera»
Negli anni, il progetto “All’Opera”, è cresciuto e il numero di bambini che vi partecipano è in costante aumento, questo dato sostiene la comune speranza che iniziative didattiche come questa legate alla grande musica possano creare nei giovani un amore e una passione che manterranno per sempre.
«Amare la musica, che è parte essenziale della storia dell'uomo e del nostro paese, è una conquista che comincia fin da piccoli – ha concluso la vicesindaca Giachi – e l’amministrazione comunale punta a una cultura musicale diffusa, non per formare specialisti ma, piuttosto, futuri cittadini culturalmenteconsapevoli, capaci di godere della bellezza».
Dopo il debutto di venerdì mattina per le scuole e venerdì sera per le famiglie, le repliche oggi (ore 16.30), domani (ore 16.30), lunedì 16 marzo (ore 10) e martedì 17 marzo (ore 10). (fn)