Maltempo, Bettini: «La macchina comunale ha dimostrato, di fronte a questo evento straordinario e imprevedibile, efficienza e professionalità»
«La macchina comunale ha dimostrato, di fronte a questo evento straordinario e imprevedibile, efficienza e professionalità». Lo ha sottolineato, oggi pomeriggio inconsiglio comunale, l’assessore all’ambiente Alessia Bettini durante la sua comunicazione sul maltempo.
«Fin dalla prima mattinata, esattamente alle 6.57 – ha ricordato l’assessore Bettini – il profilo twitter ufficiale del Comune, che ha un seguito di 37mila followers, ha diffuso il primo comunicato di allerta della protezione civile e poco dopo quello del servizio ‘Muoversi in Toscana’. Peraltro tutti i tweet ufficiali del Comune di Firenze vengono pubblicati immediatamente sulla home page dell’amministrazione. Alle 7.30, su ‘Buongiorno Regione’ della Rai c’è stato un collegamento con la centrale operativa della polizia municipale per avvisare i cittadini di non usare il motorino e di avere, comunque, un atteggiamento di cautela».
«Il primo comunicato stampa dettagliato sulla rete civica del Comune – ha aggiunto – è stato pubblicato alle 9, il secondo poco dopo le 10.30. Per aggiornare sulla situazione dalle 8.36 alle 10 sono stati fatti 11 tweet diversi sul profilo del Comune per aggiornare sulla situazione e dalle 9 e le 10.30 l’assessore Stefano Giorgetti e la vicesindaca Cristina Giachi hanno effettuato vari collegamenti in diretta con le radio cittadine. Alle 11.50 la vicesindaca ha effettuato anche un collegamento in diretta su Rtv38. Radio. Radio e tv, quindi, ci hanno dato una grande mano per garantire un’informazione costante ai cittadiniIn totale, a fine serata, sono stati pubblicati 54 tweet dell’account ufficiale del Comune di Firenze e 9 comunicati stampa sulla rete civica. Infine, tutti i display informativi della città, collocati nei punti chiave di accesso, fornivano notizie aggiornate sulla situazione del traffico, sulle strade chiuse e quelle aperte».
«Quanto all’allert system, il sistema di comunicazione telefonica – ha concluso l’assessore all’ambiente – il responsabile della protezione civile, di fronte ad un criticità moderata, ha deciso di non utilizzarlo.
Sappiamo che altre amministrazioni comunali se ne servono anche per dare informazioni istituzionali, possibilità al momento non prevista dal nostro contratto. Il sindaco Nardella, di concerto con il presidente della Regione, ha invece deciso di chiederne una modifica allargandone le possibilità di utilizzo non solo alle attività di protezione civile, come attualmente previsto, ma anche alle informazioni istituzionali». (fn)