Sport e solidarietà, domenica 12 aprile torna la Tommasino Run
La Tommasino Run taglia il traguardo dei 10 anni e torna domenica 12 aprile per le strade di Firenze. La corsa per bambini organizzata dalla Fondazione Bacciotti all’insegna del binomio sport e solidarietà è stata presentata questa mattina in Palazzo Vecchio alla presenza, tra gli altri, dell’assessore al Welfare Sara Funaro, dell’assessore allo Sport Andrea Vannucci, dell’assessore al Diritto alla Salute della Regione Toscana Luigi Marroni, del presidente della Fondazione Tommasino Bacciotti Paolo Bacciotti, del presidente di Uisp Firenze Marco Ceccantini e del presidente di Publiacqua Filippo Vannoni.
“Un’iniziativa che la Fondazione Bacciotti porta avanti ormai da 10 anni e che è pensata, voluta e integrata con la comunità di Firenze - ha detto Vannucci - Un’idea nata da un’esperienza drammatica dalla quale la famiglia di Tommasino, con un gesto non scontato, ha voluto riconsegnare un gesto d’amore alla città di Firenze e non solo. Lo sport è uno strumento capace di veicolare messaggi e abbattere barriere ponendosi come motore di valori positivi. Con la Tommasino Run la Fondazione Bacciotti ha saputo interpretare al meglio questo ruolo fondamentale dello sport rendendo fortemente visibile un messaggio di speranza e solidarietà. Un messaggio non solo per chi parteciperà alla corsa ma per tutta la città. Per questo ringrazio la Fondazione e sono onorato, come tutta l’amministrazione, di essere qui a festeggiare il decennale di un progetto che ci vedrà sicuramente impegnati insieme anche in futuro”.
“L’amministrazione comunale è vicina alla Fondazione Tommasino Bacciotti - ha detto l’assessore Funaro - che realizza un’opera di grandissima qualità. L’accoglienza che dà alle famiglie che hanno bambini ricoverati al Meyer è fatta in ambienti belli e di altissimo livello. Inoltre, dà anche un grande supporto emotivo che in situazioni come quelle in cui si trovano le famiglie accolte è molto importante. La Fondazione riesce a fare un lavoro a 360° e di grande valore intorno alle famiglie e ai bambini”. “Come amministrazione comunale abbiamo dato un immobile alla Fondazione - ha spiegato Funaro - ed è nostra intenzione proseguire nella collaborazione, magari trovando altri immobili nei quali la Fondazione possa continuare a sviluppare il più possibile la propria attività”. “Tante famiglie che si rivolgono al Meyer arrivano da fuori regione e devono fermarsi per periodi molto lunghi in città per portare avanti percorsi complessi - ha aggiunto Funaro - quindi avere dei luoghi di accoglienza è fondamentale soprattutto per i genitori e i parenti che non hanno le risorse economiche per stare lontano da casa. Per noi è motivo di orgoglio avere delle realtà che lavorano in sinergia con il Meyer e l’amministrazione comunale”. “Il nostro invito è quello di stringerci tutti intorno a realtà come la Fondazione Tommasino Bacciotti - ha concluso Funaro - e invitare tutti a correre insieme per Tommasino. Un grazie particolare a tutti gli sponsor coinvolti nell’iniziativa che sono la Menarini, la Mukki Publiacqua e Uisp”.
“È la decima edizione della corsa che si svolge in contemporanea della Half Marathon Vivicittà - ha detto Paolo Bacciotti - e quest’anno ha un sapore più importante del solito perché sono dieci anni che insieme alla Uisp facciamo la corsa”. Nel corso del suo intervento Paolo Bacciotti ha illustrato anche l’attività della Fondazione e gli obiettivi futuri: “Ogni giorno la nostra accoglienza nei 13 appartamenti che per adesso abbiamo a disposizione arriva ad ospitare 65 persone al giorno - ha spiegato -. Ad essi si aggiunge il nuovo appartamento messo a disposizione per le famiglie che dopo il periodo continuativo proseguono il loro percorso di cura su Firenze con controlli periodi ripetuti”. “Tra i nuovi interventi previsti nel 2015 - ha concluso Bacciotti - ci sono infatti il 14esimo appartamento per le famiglie per i controlli periodici e il completamento dell’adeguamento strutturale delle Case dello Steccuto”. (sc-fp)