Festa della donna, Funaro: "È l'occasione per porre l'attenzione sulle varie situazioni di fragilità femminile"

L'assessore ha preso parte all'iniziativa ‘Adesso…Piantiamola!', al concerto della violoncellista Attilia Kiyoko Cernitori e all'Aperi-Show for ANT

“La Giornata internazionale della donna è per noi l’occasione per porre l’attenzione sulle varie situazioni di fragilità che vedono coinvolte le donne, penso ad esempio a coloro che subiscono violenza ma anche a quelle che sono malate e combattono giorno dopo giorno per la vita. Firenze abbraccia le donne e augura loro un buon 8 marzo”. Lo ha detto l’assessore alle Pari opportunità Sara Funaro che questo pomeriggio ha partecipato in piazza della Repubblica all’iniziativa ‘Adesso…Piantiamola!’, organizzata dall’associazione Donne in campo della Cia.
Grazie a questa iniziativa dal fine solidale, per una volta il fiore simbolo della Festa della donna non è stato la mimosa ma la lavanda: il ricavato della vendita delle piante di lavanda da coltivare e fare crescere, corredate da istruzioni per l’uso e prodotte dalle agricoltrici toscane, sarà devoluto ad Artemisia Centro Antiviolenza e Nosotras, associazione di donne italiane e migranti, impegnate nel sostegno alle donne.
“Questa iniziativa è un modo per dire ancora una volta basta alla violenza sulle donne - ha spiegato l’assessore Funaro -. L’obiettivo è sensibilizzare anche imprenditrici e imprenditori su questo tema affinché possano sostenere le associazioni impegnate su questo fronte. In questo modo riusciremo a moltiplicare gli interventi e a realizzare progetti sempre migliori”. “Firenze è una delle città con il più basso numero di violenza e a livello di femminicidi siamo quasi a zero - ha aggiunto l’assessore - ma a livello nazionale i dati dei femminicidi e della violenza domestica sulle donne e i minori sono alti: in Italia c’è un femminicidio ogni due giorni”. “Mi auguro che i dati su femminicidi e violenza diventino pari a zero - ha concluso Funaro -. Per arrivare a raggiungere questo obiettivo è importante l’operato delle Istituzioni ma anche e soprattutto quello delle varie realtà che lavorano quotidianamente con grande passione e dedizione su questa tematica”.
In piazza della Repubblica si è svolta in contemporanea anche la Mostra mercato “L’altra metà... della terra in piazza’: le imprenditrici agricole provenienti da tutta la regione (in Toscana un’azienda su tre è a conduzione femminile) hanno esposto i loro migliori prodotti e sono state tutte il pomeriggio a disposizione dei cittadini per raccontare le loro aziende, i loro territori, le loro produzioni.
A seguire poi l’assessore Funaro ha assistito al concerto al femminile in onore delle donne che si è tenuto in Sala d’Arme a Palazzo Vecchio. Al concerto era presente anche la consigliera Pd Maria Federica Giuliani, anche presdiente della Commissione Cultura che ha organizzato l’evento. La violoncellista fiorentina Attilia Kiyoko Cernitori ha eseguito alcune delle celeberrime suites di Bach e ha presentato il doppio cd dell’integrale delle 6 suites, realizzato in collaborazione con l’associazione Firenze al femminile, riproponendole in una versione inedita e originale, ovvero in una versione al femminile. Il ricavato della vendita dei cd andrà integralmente a supportare la causa del Centro donne contro la violenza Catia Franci.
In serata infine l’assessore alle Pari opportunità Sara Funaro parteciperà a Palazzo Borghese all’Aperi-Show for ANT, organizzato dalla Fondazione ANT per raccogliere fondi a sostegno dell’assistenza socio-sanitaria domiciliare gratuita ai malati di tumore e dei progetti di prevenzione oncologica. La serata, che coniuga divertimento, gusto e solidarietà, prevede anche la sfilata dei calcianti del Calcio storico. I fondi raccolti saranno devoluti a sostegno delle attività che ANT svolge a Firenze, Prato e Pistoia. (fp)
 

 

In allegato due immagini dell’assessore Funaro in piazza della Repubblica per l’iniziativa ‘Adesso…Piantiamola!’