Rotary Day, una giornata dedicata allo screening per il diabete e le sue complicanze. Domenica in piazza della Repubblica dalle 10 alle 17
Una giornata dedicata allo screening per il diabete e le sue più importanti complicanze, come la retinopatia diabetica e la aterosclerosi carotidea: si terrà domenica prossima dalle 10 alle 17 in piazza della Repubblica in occasione del Rotary Day.
La giornata, promossa dal Rotary Club Firenze Nord, da sempre particolarmente impegnato nei problemi sanitari dei fiorentini, è stata presentata oggi in Palazzo Vecchio dall’assessore a Welfare e Sanità Sara Funaro, dal presidente del Rotary Firenze Nord Andrea Valeri, dal governatore del distretto 2071 dott. Arrigo Rispoli, dal professor Domenico Inzitari e dal dott. Paolo Santoro.
“Grazie innanzitutto al Rotary Club Firenze Nord e all’associazione ALICe per questa importante iniziativa per lo screening del diabete e delle sue complicanze - ha detto l’assessore Funaro -. Non è l’unica iniziativa importante che promuovono: l’associazione ALICe organizza numerose attività inerenti la cura e la prevenzione dell’ictus cerebrale, mentre il Rotary fa tante iniziative con finalità sociali e di notevole spirito di socialità e vicinanza, basta pensare al grande sostegno economico e affettivo verso Mustapha Dieng, il ragazzo senegalese rimasto ferito nella strage in piazza Dalmazia del 13 dicembre 2011, che si trova presso la Casa domotica del Comune”. “Abbiamo accolto con grande entusiasmo l’iniziativa di domenica in piazza della Repubblica - ha spiegato l’assessore Funaro - che dà la possibilità ai fiorentini di ricevere gratuitamente una serie di prestazioni con medici e operatori di grande professionalità -. Il nostro invito è proseguire con attività di questo genere. Per quello che possiamo noi saremo sempre dei partner attivi”.
“Il 22 febbraio è il Rotary Day - ha detto il dott. Arrigo Rispoli - e il giorno successivo celebreremo i 110 anni del nostro movimento fondato a Chicago il 23 febbraio 1905 dall’avvocato Paul P. Harris, partecipando a Roma al convegno alla Fao dedicato allo sviluppo sostenibile e alla sfida alla malnutrizione”. “L’idea di quest’anno - ha concluso - è stata quella di celebrare l’anniversario mettendo a disposizione delle comunità che hanno bisogno la nostra professionalità e il nostro conoscere. Saremo presenti in 28 piazze in Toscana”.
In piazza della Repubblica ci sarà una postazione per la misurazione della glicemia con il professor Edoardo Mannucci, una per lo studio delle carotidi con il professor Domenico Inzitari in collaborazione con l’associazione ALICe (Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale) per l’esame ecocolorDoppler dei vasi epiaortici e un camper attrezzato con un tonometro per la misurazione della pressione oculare, dove il dott. Paolo Santoro in collaborazione con la IAPB (Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità) potrà valutare il fondo oculare e il glaucoma. (fp)