Tramvia, l'assessore Bettarini replica a Confesercenti: "La task force non solo c'è già ma ha già prodotto risultati: 520mila euro di abbattimento della Tari fino all'esenzione totale, insegne sui cantieri e parcheggi"

“Abbattimenti della Tari per 520mila euro, insegne dei negozi sulle recinzioni di cantiere per rendere visibili le attività, 400 posti auto in più con parcheggi a rotazione rapida per i negozi e cassa integrazione straordinaria per i dipendenti. Posso dire con sicurezza che la nostra task force è già al lavoro”. Così l’assessore allo Sviluppo economico Giovanni Bettarini in merito alle dichiarazioni del direttore di Confesercenti Firenze Stefano Fontinelli sugli aiuti alle attività economiche.
“E’ il pacchetto di misure dell’Amministrazione comunale a sostegno delle attività economiche che stiamo mettendo in campo – ha spiegato Bettarini - Nella prima giunta di marzo approveremo un intervento da 520mila euro per venire incontro alle esigenze delle attività economiche coinvolte nei lavori delle linee 2 e 3 della tramvia. Gli sgravi saranno suddivisi in tre fasce e andranno dall’esenzione totale per gli esercizi che si trovano su strade completamente chiuse al traffico, all’esenzione del 70% per le aree a viabilità molto ridotta a causa dello spostamento dei sottoservizi e del 50% per le strade a viabilità ridotta. Per dare un ordine di misura, per lo stesso intervento sulla linea 1 erano stati previsti 70mila euro, noi mettiamo a disposizione oltre mezzo milione di euro”.
“Per quanto riguarda poi l’imposta sulla pubblicità – prosegue Bettarini – è bene far presente che le insegne sotto i 5 metri sono già esenti dal pagamento e che in questa casistica rientra la maggior parte degli esercizi commerciali della zona. Per andare ulteriormente incontro alle esigenze dei commercianti, inoltre, l’Amministrazione comunale darà la possibilità ai titolari di utilizzare le recinzioni di cantiere per collocare le proprie insegne in modo da rendere più visibile l’attività, senza pagare il canone corrispondente. Confermiamo anche l'intesa con la Regione Toscana che finanzierà la cassa integrazione straordinaria per i dipendenti delle imprese danneggiate dai cantieri. Per alcune di loro sarà possibile anche spostare temporaneamente l’attività durante i lavori”.
“Sul tema parcheggi – ha concluso Bettarini - l’Amministrazione ha messo a disposizione 400 posti auto in più, spostando un numero consistente di auto di residenti nei parcheggi di struttura e creando le zone a rotazione rapida appositamente istituite a favore dei commercianti nelle traverse di via di Novoli, come da loro richiesto. Per i cantieri della linea 3 sono stati recuperati da dicembre nel parcheggio della Coop di piazza Leopoldo 140 posti e in quello dell’Università in viale Morgagni 250 posti, oltre ai posti auto a servizio delle attività economiche della zona di piazza Dalmazia grazie al parcheggio a fianco dell’Oviesse, disponibile nella fascia serale, e di quello di viale Corsica, aperto h24. Per rendere più agevole il collegamento tra l’area commerciale di piazza Dalmazia e il parcheggio di viale Corsica, è stato inoltre risistemato e meglio illuminato il sottopasso pedonale di viale Corsica. A questi posti si aggiungono quelli nel parcheggio San Donato messo a disposizione dall’Immobiliare Novoli sulla linea 2. Stiamo anche lavorando per recuperare ulteriori posti a tariffa agevolata nei parcheggi del Palagiustizia e della Fortezza”.