Riparte il Progetto Donna ANT di prevenzione oncologica, l'assessore Funaro: "Iniziativa importante, orgogliosi di sostenerla"

In programma 40 visite gratuite per i cittadini di Firenze nei giorni di 13, 20, 21 e 27 febbraio. È necessaria la registrazione sul sito dell'associazione e la prenotazione telefonica

Riparte nei mesi di febbraio e marzo il Progetto Donna ANT di prevenzione oncologica, che prevede visita ginecologica, pap-test ed ecografia pelvica trans vaginale. Negli spazi dell’Istituto Leonardo da Vinci (via Pietro Colletta 22/R) sono in programma 40 visite gratuite per i cittadini di Firenze nei giorni 13, 20, 21 e 27 febbraio e 24 visite gratuite per i cittadini di Signa e Lastra a Signa il 6 e 7 marzo. Questo primo ciclo di visite si concluderà alla vigilia dell’8 marzo, Giornata internazionale della donna.
Il progetto, già attuato nel 2014 nel Comune di Scandicci, ha ricevuto il patrocinio del Comune di Firenze attraverso l’assessorato a Welfare e Sanità e si basa sulla collaborazione con i Servizi sociali e l’Ufficio immigrazione dei Comuni di Firenze e Lastra a Signa.
La finalità dei progetti di prevenzione ANT, la cui struttura sanitaria della Fondazione ANT nella regione Toscana è composta da 8 medici, 4 infermieri e 2 psicologi, sono la sensibilizzazione, l’educazione, l’informazione sanitaria e la diagnosi precoce di alcune patologie tumorali (melanoma, tiroide, neoplasie ginecologiche e mammarie).
“Iniziative di questo genere, che promuovono la cultura della prevenzione, sono molto importanti e siamo orgogliosi di sostenerle - ha detto l’assessore Funaro - ed essere al fianco dell’ANT che da molti anni si batte per difendere la dignità della vita anche nella malattia. Grazie ai suoi numerosi volontari, medici, infermieri e psicologi, che dedicano il loro tempo a chi ha bisogno, l’associazione svolge una straordinaria attività nel territorio e il nostro obiettivo è valorizzare il mondo dell’associazionismo che ogni giornooffre un prezioso contributo”.
“La cultura della prevenzione è la cultura della vita - ha dichiarato il delegato ANT di Firenze Simone Martini -. Cerchiamo di farla nostra attraverso i corretti stili di vita. Portiamo questo messaggio anche aquelle categorie svantaggiate socialmente ed economicamente, che non hanno possibilità o non sono ancora attente a fare prevenzione. Prevenzione significa prima di tutto aver cura di sé e volersi bene nella quotidianità. La data dell’8 marzo può essere un richiamo ma dobbiamo far nostra questa cultura per tutti i giorni dell’anno”.
Per fare i controlli è necessaria la registrazione sul sito www.ant.it e la prenotazione telefonica al numero 349 0693571 dalle 9 alle 13 dal 6 al 16 febbraio per Firenze e dal 26 febbraio al 5 marzo per Signa e Lastra a Signa. Inoltre, martedì 17 febbraio alle 18 presso lo spazio Soci Coop del Centro di Lastra a Signa si terrà l’incontro formativo gratuito intitolato ‘Prevenzione dei Tumori Ginecologici: Corretti stili di vita per prevenire le neoplasie ginecologiche’. La dottoressa Sara Nannini, ginecologa ANT, parlerà dell’importanza della prevenzione, delle linee guida internazionali per l’esecuzione del PAP test e della vaccinazione anti HPV. La dottoressa Alessandra Pellegrini dell’Ospedale domiciliare oncologico della Toscana illustrerà invece il programma 2015 del Progetto Donna ANT nel territorio fiorentino. (fp)