Da venerdì a domenica torna in piazza Santa Maria Novella il Mercatino per la solidarietà
Per il quarto anno consecutivo torna in piazza Santa Maria Novella il Mercatino per la solidarietà ‘Regala solidale e sostenibile’, organizzato dall’assessorato al Welfare da venerdì a domenica.
Quest’anno all’iniziativa hanno aderito 75 associazioni di volontariato, che oltre a vendere i prodotti artigianali realizzati da loro o tramite il riciclo. Negli scorsi anni grazie alla numerosa affluenza sono stati raccolti fondi che hanno permesso alle associazioni di proseguire e rafforzare le loro attività di volontariato sul territorio.
Il Mercatino, che sarà aperto dalle 10 alle 20, non è un’occasione solo per le associazioni. Le persone che visiteranno i banchi possono parlare con i volontari, scoprire il mondo dell’associazionismo e rendersi conto dell’importanza dell’impegno per gli altri e per uno stile di vita più attento e consapevole, soprattutto per quanto riguarda le realtà che lavorano nel commercio equo e solidale.
“È importante che le associazioni di volontariato che operano insieme al Comune sul territorio fiorentino e non solo - ha detto l’assessore Sara Funaro presentando il Mercatino per la solidarietàinsieme a Marzia Mordini, responsabile dei Servizi di volontariato del Comune - abbiano un momento nel quale farsi conoscere e fare fund raising”. “Il Mercatino è importante non solo per la raccolta di risorse ma anche per fare avvicinare i cittadini al mondo dell’associazionismo - ha aggiunto Funaro -. Mi auguro infatti che i tre giorni in piazza Santa Maria Novella possano essere l’occasione in cui qualche cittadino particolarmente stimolato decida di avvicinarsi al mondo dell’associazionismo e dedicarsi al volontariato”.
“Il Mercatino è un piccolo mattone che il Comune offre alla associazioni per creare rete - ha detto Marzia Mordini - perché chi si mette insieme e fa rete sopravvivere mentre chi resta da solo rimane stritolato. Mettersi insieme è un concetto fondamentale legato alla sopravvivenza”. (fp)