Parco industriale italiano in Cina, l'assessore Bettarini incontra il sindaco di Yuyao-Ningbo
Una delegazione istituzionale di Yuyao-Ningbo oggi a Palazzo Vecchio per studiare le possibilità di investimento a Firenze e presentare le opportunità per le aziende fiorentine nella Cina orientale, in particolare all’interno del ‘Parco industriale Ningbo-Italia’. Il parco è al centro di un accordo tra governo italiano e municipalità di Ningbo firmato a giugno scorso dal premier Matteo Renzi nel corso della sua visita in Cina.
All’incontro di oggi in Palazzo Vecchio erano presenti, tra gli altri, l’assessore allo Sviluppo economico e turismo Giovanni Bettarini, Xi Min, sindaco di Yuyao-Ningbo, Geng Jie, direttore Ufficio investimenti di Yuyao-Ningbo, Mario Razzanelli, incaricato dal sindaco Nardella di sostenere le relazioni culturali ed economiche con la Cina, Mario Curia per Promofirenze, Franco Baccani per Confindustria Firenze.
“Siamo qui per mettere in campo tutte le opportunità di investimento a Firenze e di espansione delle aziende fiorentine sul mercato cinese”, ha detto Bettarini, da poco rientrato da una missione istituzionale a Zhengzhou, nella provincia cinese dello Henan, per promuovere la destinazione turistica Firenze. “La nostra città – ha proseguito Bettarini - è molto interessata alle relazioni economiche con Ningbo e alle opportunità che un parco industriale come quello di Yuyao può offrire ai nostri imprenditori. Per questo, insieme alla Camera di Commercio, lavoriamo per sostenere le nostre aziende che vogliono aprirsi a questa importante realtà che rappresenta una delle zone più vive e dinamiche della Cina”.
“Le nostra aziende sono giovani – ha detto il sindaco di Yuyao-Ningbo Xi Min – e per questo hanno bisogno della vostra esperienza, mentre le vostre aziende possono trovare grandi benefici dalla possibilità di affacciarsi sui nostri mercati”.
“Per una città come Firenze ci sono opportunità enormi a Ningbo – ha detto Razzanelli – anche grazie all’amicizia che lega le due città da ormai 12 anni. Il tessuto economico offerto dalla città cinese offre condizioni davvero eccezionali per gli imprenditori che vogliono investire e portare le nostre aziende a vendere sul mercato cinese”.
L’incontro di oggi prosegue i rapporti già instaurati nel corso degli anni e di recente consolidati con la visita di settembre in Cina della vicesindaca Cristina Giachi e di quella dell’ottobre scorso del sindaco Dario Nardella.