Isolotto, 380 creativi da tutta Italia in visita alla piazza da riqualificare
Invasione di creativi oggi all’Isolotto con oltre 380 architetti e ingegneri arrivati da tutta Italia per il progetto di riqualificazione della piazza.
Il sopralluogo, previsto dal bando di concorso per il rilancio dello storico spazio del quartiere, è stato guidato dall’assessore alle Politiche del territorio e patrimonio Elisabetta Meucci, dal presidente del Quartiere 4 Mirko Dormentoni e dall’architetto del Comune di Firenze responsabile del progetto Paolo Pinarelli.
“Con questo affollatissimo sopralluogo vediamo un segno tangibile della realizzazione di un progetto al quale la città tiene molto – ha detto l’assessore Meucci – Quello di piazza dell’Isolotto è un progetto di riqualificazione importante perché riguarda un luogo simbolo e fortemente identitario e perché nasce da un percorso corale che ha coinvolto tutti gli abitanti della zona dando vita ad un vero intervento partecipato per arrivare alla realizzazione di un’opera pubblica. Oltre al valore in sé – ha proseguito l’assessore Meucci – qui è davvero dominante il valore per la comunità”.
"Una bella soddisfazione - ha detto Dormentoni - dopo la partecipazione dei cittadini con iquali abbiamo definito gli obiettivi della riqualificazione, oggivediamo una straordinaria partecipazione di progettisti da tutta Italia.Così non potranno che nascere tante utili idee per raggiungere quegliobiettivi e il nostro impegno sarà massimo per realizzare quellavincente. Lo dobbiamo alla nostra comunità, motore di una ex periferiaadesso parte fondamentale della città metropolitana fiorentina".
Sono stati oltre mille gli accessi al bando solo sul sito di Europaconcorsi, con oltre 380 professionisti oggi presenti al sopralluogo in arrivo da Bolzano, Ragusa, Venezia, Napoli, Emilia Romagna e Toscana.
Il bando per la riqualificazione della piazza, lanciato insieme all’Ordine degli Architetti di Firenze, è stato pubblicato il 4 novembre scorso con l’obiettivo di selezionare la migliore proposta progettuale di rinnovamento del principale spazio pubblico del quartiere. Un concorso aperto ad architetti, ingegneri, professionisti del settore che vorranno cimentarsi con la sfida della riprogettazione a 60 anni dalla consegna dei primi alloggi dell’Isolotto.
Il budget previsto nel piano degli investimenti per realizzare il progetto è di un milione di euro.
L’idea del concorso nasce nel 2012 dopo un sondaggio condotto dall’Ordine degli Architetti di Firenze che aveva indicato piazza dell’Isolotto come una delle piazze a maggiore interesse di riqualificazione da parte dei propri iscritti. Il sondaggio era poi stato rilanciato on line da un quotidiano fiorentino come indagine tra i cittadini. In ‘gara’ tre piazze: Dalmazia, Isolotto e Tasso, con piazza dell’Isolotto risultata di gran lunga vincitrice nel sondaggio. A partire dall’indagine è stato portato avanti un percorso di partecipazione con assemblee pubbliche realizzate nella stessa piazza e una fortissima partecipazione sia nei numeri, che nelle proposte avanzate. Il percorso ha portato all’elaborazione dei contenuti della riqualificazione, con molti degli indirizzi oggi inseriti nel bando.
Nello specifico, si tratta di un concorso di progettazione di tipo aperto sotto soglia, che ha ad oggetto la riqualificazione e l’arredo urbano della piazza con un costo di realizzazione di 1 milione di euro. Possono partecipare architetti e ingegneri, singoli o associati e una quota di iscrizione di 50 euro. I criteri di valutazione riguardano la riorganizzare e implementazione degli spazi necessari a vivere la piazza, la creazione di nuove forme di mobilità sostenibile, il mantenimento e potenziamento della funzione mercatale, la valorizzazione della piazza come luogo di aggregazione e socialità, la fattibilità tecnico- economica e attuativa dell’intervento, la sostenibilità delle soluzioni proposte. Per il vincitore è previsto un premio di 15mila euro, più quattro menzioni speciali da 2.500 euro ciascuna.
I professionisti avranno tempo fino al 2 marzo 2015 per consegnare gli elaborati, mentre la pubblicazione dei risultati è prevista per maggio 2015.