L'Orchestra da Camera Fiorentina "si fa in quattro" per beneficienza
Quattro concerti con la musica di Mozart, Elgar e Grieg, ma anche le colonne sonore dei film. Il tutto per beneficienza. Sono queste le iniziative natalizie dell’Orchestra da Camera Fiorentina presentate stamani dall’assessore al welfare Sara Funaro e dal direttore stabile dell'Orchestra da Camera Fiorentina Giuseppe Lanzetta. Presente anche Don Vasco Giuliani, presidente dell’ODA, l’Opera Diocesana Assistenza impegnata nell’assistenza e la cura di ragazzi e adulti affetti da disabilità neuropsichica, soprattutto autismo. L’ODA è uno delle realtà cui sarà devoluto il denaro raccolto grazie alle offerte del pubblico dei concerti.
“Sono molto contenta di presentare queste iniziative con cui, grazie alla musica, sarà possibile sostenere concretamente progetti e soggetti che ogni giorno si impegnano per aiutare le persone in difficoltà – ha commentato l’assessore Funaro -. Per questo ringrazio tutti quelli che lavorato per organizzare e promuovere questi concerti, ad iniziare dal maestro Lanzetta e dalla Cassa di Risparmio di Firenze. Si tratta di un bell’esempio di come si possa creare una relazione positiva tra il mondo di chi dona e quello di chi ha bisogno. E per questo invito i fiorentini a partecipare e a dare un contributo che sarà davvero prezioso”.
Lanzetta si è soffermato sugli appuntamenti in calendario, iniziando con l’Omaggio a Mozart dell’Orchestra da Camera Fiorentina e del Coro Harmonia Cantata, nell’anniversario della morte del grande compositore austriaco. “Vista la grande affluenza registrata negli anni scorsi, abbiamo deciso di spostarci dal Salone dei Cinquecento alla Basilica di San Lorenzo. Come di consueto, l’appuntamento sarà a ingresso gratuito, ma più che gradite saranno le offerte a sostegno dell’ODA e di Toscana Classica, associazione di produzione musicale under 35 che incentiva e promuove l’attività professionale di musicisti, cantanti e realtà musicali operanti nella nostra regione, e non solo”. La direzione del coro è affidata al Maestro Raffaele Puccianti, voci soliste Patrizia Scivoletto (Contralto), Giampaolo Franconi (Tenore), Niccolò Casi (Baritono). Sul podio il direttore Giuseppe Lanzetta.
L’omaggio a Mozart dell’Orchestra da Camera Fiorentina, in programma venerdì 5 dicembre a partire dalle 21 , è organizzato con il sostegno di Banca CR Firenze, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Confindustria Firenze, Comune di Firenze, Regione Toscana ingresso. L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti.
Le attività benefiche dell’Orchestra da Camera Fiorentina continuano venerdì 12 dicembre all’Auditorium di Santo Stefano al Ponte (alle 21.15, in via Por Santa Maria) con il concerto “Musica dal Grande Schermo” dedicato alle più note colonne sonore del cinema. Solisti Raffaele Chieli alla tromba e Alessio Cioni al pianoforte. In questo caso è previsto un biglietto di 20 euro, tutti a sostegno della raccolta fondi avviata da Toscana Classica per l’acquisto di un pianoforte.
Mercoledì 17 dicembre (alle 21) l’Orchestra da Camera Fiorentina sarà ospite, insieme all’organista Gianfranco Nicoletti, dell’ultimo appuntamento dei Mercoledì Musicali dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, rassegna internazionale di musica per organo organizzata dalla stessa Fondazione, presso l’Auditorium dell’Ente in via Folco Portinari 5r.Musiche di Wolfgang Amadeus Mozart, Giovanni Battista Sammartini, Edvard Grieg ed Edward Elgar. Il ricavato è devoluto alla Ronda della Carità, che da oltre vent’anni assiste persone senza fissa dimora e famiglie in difficoltà. A chiusura della rassegna l’Ente Cassa di Risparmio di Firenze raddoppierà il contributo con una propria donazione.
E infine, venerdì 19 dicembre (ore 19) nella Basilica di Santo Spirito, musiche natalizie tratte dai repertori di Arcangelo Corelli, Wolfgang Amadeus Mozart, Edvard Grieg ed Edward Elgar insieme all’Orchestra da Camera Fiorentina diretta da Giuseppe Lanzetta nell’ambito di un “Concerto di Natale” in favore della Missione Agostiniana di Apurimac in Perù e, in particolare, dei piccoli malati terminali di cui la Missione si prende cura. Evento in collaborazione con Comunità Agostiniana di San Spirito, Banca CR Firenze, Bassilichi, Bianchi di Santo Spirito e associazione Via Maggio.
La stagione 2014 dell’Orchestra da Camera Fiorentina è realizzata con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, del Comune di Firenze, della Regione Toscana, dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, della Banca CR Firenze Intesa San Paolo e del Polo Museale Fiorentino, in collaborazione con l’Arcidiocesi di Firenze.
Per info: www.orchestradacamerafiorentina.it, tel. 055/783374 dal lunedì al venerdì orario 9-13.
(mf)