Aperto a Firenze il II congresso internazionale di selvicoltura Progettare il futuro per il settore forestale'
«Di fronte ai cambiamenti climatici, causa di precipitazioni molto intense e talvolta di portata straordinaria, il tema della gestione sostenibile dei patrimoni forestali diventa strategico e fondamentale per la difesa del suolo e delle aree urbane e la prevenzione dai dissesti idrogeologici». Lo ha sottolineato l’assessore all’ambiente Alessia Bettini, intervenendo, questa mattina nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, al II congresso internazionale di selvicoltura ‘Progettare il futuro per il settore forestale’.
«Per questo è importante che ci sia attenzione da parte del governo centrale, con investimenti di risorse e oculate politiche di difesa del suolo - ha aggiunto l’assessore all’ambiente – foresti e parchi urbani svolgono un ruolo fondamentale ed è per questo che il Comune ha sottoscritto, con il corpo forestale dello Stato, un protocollo di intesa con il quale sono state attivate azioni di monitoraggio, controllo e tutela e valorizzazione dell’ambiente, della biodiversità e del territorio con particolare riferimento al parco delle Cascine. In un ottica metropolitana, visto che il sindaco Nardella è anche sindaco della città metropolitana, il protocollo è riferito, ad esempio, anche alla riserva naturale di Vallombrosa. Ci auguriamo che questo accordo sia non solo un esempio per altre città italiane, un esempio di collaborazione concreta tra un ente centrale dello Stato e un ente locale ma diventi anche uno strumento di divulgazione e conoscenza di questo ruolo fondamentale che svolgono foreste e parchi urbani».
I lavori del congresso, che vedranno la partecipazione di oltre 600 studiosi, provenienti da tutto il mondo, si protrarranno fino al 29 novembre e occuperanno tre sedi oltre Palazzo Vecchio: palazzo Medici Riccardi, palazzo Budini Gattai e l’auditorium della Cassa di Risparmio.
L’iniziativa, organizzata dall’accademia italiana di selvicoltura, insieme alla Regione Toscana e al corpo forestale dello Stato, si svolge sotto l’alto patronato della Presidenza della Repubblica e rientra fra le iniziative promosse dalla Regione in preparazione dell’Expo 2015 di Milano. (fn)