Museo Novecento, 42.062 ingressi totali a 5 mesi dall'apertura
42.062 ingressi totali in soli 5 mesi: è il dato registrato dal Museo Novecento inaugurato lo scorso 24 giugno.
Ilsuccesso del Museo dedicato all’arte italiana del XX secolo è certificato anche da prestigiosi riconoscimenti, nazionali ed internazionali, come l’inserimento nella TOP20 dei musei italiani da parte de Il Giornale dell’Arte (primo, con una media voto di 8.75/10, tra i musei fiorentini) e la menzione da parte del New York Times tra le mete obbligate per i turisti diretti a Firenze.
Tra le iniziative proposte al pubblico per avvicinarsi alle arti del Novecento e ai loro protagonisti, dal mese di ottobre è stata avviata la programmazione di conferenze settimanali (‘I segreti dell’artista’, a cura di Valentina Gensini e ‘Picasso e l’Italia’, in collaborazione con Fondazione Palazzo Strozzi), che ha visto il coinvolgimento di oltre 300 partecipanti nei primi 5 incontri dello scorso mese.
Da segnalare, oltre alla possibilità di effettuare visite guidate, le letture-laboratori per bambini e ragazzi (che proseguiranno fino a marzo), oltre alle attività e laboratori per famiglie (per maggiori informazioni http://www.museonovecento.it/educazione/www.museonovecento.it/educazione/ ).
A queste opportunità si aggiungerà da gennaio quella del Compleanno al Museo, per festeggiare regalando cultura ai propri cari e agli amici: il festeggiato potrà da oggi invitare il proprio gruppo di amici e partecipare con loro all'attività Time Machine (per bambini 8/12 anni) o alla Visita al Museo (per adulti), e infine spegnere le candeline negli Spazi Laboratori riservati per l'occasione.
Informazioni e prenotazioni
Tutti gli incontri sono gratuiti.
Tel. 055-2768224 055-2768558 (da lunedì a sabato 9.30-13 e 14 -17, domenica e festivi 9.30-12.30)
Mail info@muse.comune.fi.it
Orari di apertura (1 ottobre – 1 marzo)
Lunedì, Martedì e Mercoledì 10 - 18
Giovedì 10 - 14
Venerdì 10 - 21
Sabato - Domenica 10 - 20
Costo del biglietto:
Museo: € 8,50 (ridotto: € 4 per 18-25 anni e >65 anni e studenti universitari; gratuito per <18 anni e gruppi di studenti e rispettivi insegnanti, guide turistiche e interpreti, disabili e rispettivi accompagnatori, membri ICOM, ICOMOS e ICCROM)
Card annuale: € 10