Domenica 30 novembre torna la Firenze Marathon, oltre 10mila iscritti e quattro giorni di eventi
Domenica 30 novembre sarà ancora Firenze Marathon. La 31esima edizione della gara fiorentina, che ha avuto l’adesione di oltre 10.600 iscritti, partirà alle 9.15 da lungarno della Zecca Vecchia/lungarno Pecori Giraldi con arrivo in piazza Santa Croce. Quello di quest’anno è il secondo numero di sempre di iscritti alla gara. Saranno 2000 i volontari lungo il percorso e oltre 2000 parteciperanno anche alla Ginky Family Run, la passeggiata benefica di un chilometro e mezzo per ragazzi e genitori, che parte (alle 9.45) e arriva in piazza Santa Croce.
La manifestazione è stata presentata oggi al primo piano del Mercato Centrale di Firenze alla presenza, tra gli altri, dell’assessore allo SportAndrea Vannucci, del presidente di Firenze Marathon Giancarlo Romiti, del vicepresidente vicario del Comitato regionale della Federatletica, Alessandro Alberti, in rappresentanza del presidente Alessio Piscini e di Fulvio Massini, direttore tecnico della Firenze Marathon.
“Mancano ormai pochi giorni alla maratona di Firenze, un’occasione speciale non solo per i runners ma per tutta la città – ha detto Vannucci – Una grande festa dello sport che è stata ormai adottata dai fiorentini. Lo testimoniano i 2000 volontari che consentiranno a 11mila persone di vincere la sfida con se stessi correndo questi 42 chilometri e 195 metri. Uno spiegamento di forze impressionante, che significa un volontario ogni cinque partecipanti. A loro va il primo ringraziamento, insieme a quello fondamentale agli organizzatori e agli uffici comunali della mobilità. In città si respira già il clima della gara – ha proseguito Vannucci – ed è bello in questi giorni vedere tanti corridori allenarsi per le strade con le maglie della Firenze Marathon. L’idea è che la città si prepari come un corridore per arrivare pronta all’appuntamento di domenica. Sarà sicuramente così, Firenze prenderà per mano tutti i partecipanti. In bocca al lupo e buona festa a tutti”.
Lo scorso anno in campo maschile vinse l’ucraino Oleksandr Sitkovskiy in 2h 09’14 mentre il record della gara maschile è del keniano James Kutto, che chiuse in 2h 08’40” nell’edizione 2006. Lo scorso anno vinse la gara femminile l’etiope Abeba Gebremeskel Tekulu in 2h 30’37” mentre il record della gara donne è della slovena Helena Javornik: 2h 28’15” nell’edizione 2002.
Per quanto riguarda i top runners, in campo maschile fino a questo momento l’atleta più accreditato sembra essere il keniano Levi Omari Matebo, grazie al primato personale di 2h 05’16”. A rappresentare i colori italiani ci sarà Domenico Matteo Ricatti, classe 1979, dal 2001 è un atleta del Centro sportivo dell'Aeronautica militare ed è allenato da Piero Incalza, già tecnico di alcuni dei migliori maratoneti italiani recenti. In campo femminile è l’Etiopia a vincere la Firenze Marathon da quattro edizioni consecutive ed etiopi sono anche stavolta le favorite al momento dell’edizione 2014. Una è Goitetom Haftu Tesema, classe 1987, l’altra è Yetsehay Desalegn Adhana, classe 1991. Personaggio particolare in chiave italiana è Francesca Canepa, 43enne che ha scritto la storia in Italia del Trail Runnig italiano nel 2012. Tra i vip in gara il ministro delle infrastrutture e dei trasporti Maurizio Lupi.
In contemporanea con la Firenze Marathon, torna la Ginky Family Run, corsa di due chilometri riservata ai ragazzi e alle famiglie per la quale si prevedono circa 2000 partecipanti. Partenza (alle 9.45) e arrivo sono in piazza Santa Croce, dove arriva anche la maratona maggiore.
Nella giornata di venerdì 28 presso lo stadio Ridolfi si svolgerà la quinta edizione della manifestazione di atletica leggera ‘I più veloci, più forti e più resistenti di Firenze, Trofeo Conad’, riservata a bambini e ragazzi delle scuole fiorentine che si misureranno in gare di sprint, mezzofondo e lanci. Sabato 29 novembre sarà la volta della staffetta su pista 30x1chilometro, con inizio alle ore 10 sempre presso lo stadio Ridolfi. L’evento sarà intitolato a Mauro Pieroni, uomo di sport e membro del Comitato organizzatore di Firenze Marathon, scomparso alla vigilia della maratona del 2013. Anche quest’anno la gara di Firenze farà parte del circuito del Campionato italiano di maratona sindaci e amministratori pubblici organizzato dall’Anci.
Con un’estensione di circa 3600 metri quadrati torna anche il Marathon Expo, che sarà allestito presso il complesso sportivo Generale Barbasetti di Prun, attiguo allo stadio Ridolfi, con ingresso da viale Malta 10. Il venerdì e il sabato precedenti la gara con orario 9-20, accoglierà circa 30mila visitatori. Circa 70 gli stand presenti: una vera e propria cittadella della maratona, con le ultime novità tecniche in mostra, i convegni, la visualizzazione del percorso, la presentazione ufficiale dei top runners, il servizio ristoro e merchandising. Alla vigilia della maratona, sabato 29 novembre alle 18, in programma la messa del maratoneta nella Basilica di Santa Croce. Nel post-gara di domenica, chiusura con il Marathon Party che coinvolgerà circa 700 persone nei locali dell’ObiHall a partire dalle 19.