Approvato dal consiglio l'assestamento di bilancio

Approvata, questa mattina dal consiglio comunale con 20 voti favorevoli e 9 contrari, la delibera che contiene l’ «assestamento bilancio 2014» e le «variazioni al bilancio pluriennale 2014/2016».
«Per le variazioni di entrata di parte corrente – ha spiegato nel suo intervento l’assessore al bilancio Lorenzo Perra – le principali voci riguardano il rilascio dei contrassegni ztl e zcs per gli autobus con un incremento pari a 440mila euro e le tariffe degli asili nido, pari a 200mila euro. In questo caso le maggiori entrate non riguardano un aumento delle tariffe ma derivano da un maggior utilizzo di questo servizio. Tra le maggiori spese correnti nel 2014 ci sono circa 200mila euro per contributi a organismi culturali, 200mila euro per contributi ad associazioni sportive e 130mila euro per contributi ad altre associazioni».
«Quanto alle entrate per investimenti – ha aggiunto l’assessore al bilancio – ci sono 650mila euro in meno di trasferimenti dello Stato e altri 799 mila euro che comprendono minori oneri di urbanizzazioneper circa mezzo milione di euro, per effetto della minore attività di costruzione nel territorio comunale. C’è un incremento di 370 mila euro di trasferimenti in conto capitale dalla Regione».
«Per quanto riguarda la spesa per investimenti – ha proseguito l’assessore Perra – tra le variazioni del 2014 quelle che riguardano alcune nuove opere. In particolare, ci sono gli interventi di sistemazione stradale che derivano da un accordo con Publiacqua e Autorità idrica toscana per 2milioni e 560mila euro, i mini-alloggi della struttura Meoste per 400mila euro e 200mila euro per l’allestimento della sezione ‘mostre temporanee’ del Museo del Novecento. Per il biennio 2015-1026 le principali variazioni di spesa riguardano i lavori, 400mila euro in tutto, per permettere al Salone dei Duecento di accogliere gli arazzi e quelli che interesseranno la Sala d’Arme, pari a 200mila euro».
«Infine, per il 2015 – ha concluso – ci sono 178mila euro per le politiche giovanili». (fn)