Promozione della lettura, parte domani la XV edizione di Libernauta'
L’obiettivo è quello di raggiungere 50mila partecipanti. Parte domani la XV edizione di ‘Libernauta’, l’iniziativa di promozione della lettura (che comprende anche un concorso) rivolta agli studenti delle scuole secondarie superiori dell’area fiorentina. Il progetto, promosso da Scandicci Cultura, dal Comune di Firenze, dal Sistema bibliotecario dell’area fiorentina (SDIAF), dal Sistema bibliotecario del Mugello e Montagna Fiorentina (SDIMM) e coordinato dalla Biblioteca di Scandicci con il sostegno della Regione Toscana, è stato presentato, questa mattina a Palazzo Vecchio, dalla vicesindaca e assessora all’educazione Cristina Giachi, Giuseppe Matulli, presidente di Scandicci cultura e Gianluca Monastra, autore de L’impero del goal’ (Round Robin, 2014)
«Da tempo l’amministrazione comunale è impegnata per far sì che il libro sia un oggetto del desiderio per i più giovani, una porta su mondi di storie e di pensieri» ha sottolineato la vicesindaca Giachi.
Nell’ultima edizione hanno partecipato al concorso 1140 studenti appartenenti a più di 20 istituti superiori di vario indirizzo.
Le attese di Libernauta XV edizione (dal 14 novembre 2014 al 15 aprile 2015) sono di toccare il traguardo dei 50.000 giovani coinvolti in questi anni (nei corsi, nei laboratori, nel concorso, nelle animazioni alla lettura, nel LiberFest, negli incontri con gli autori, etc.), con oltre 15.000 partecipanti attivi e oltre 7000 premiati.
«Vogliamo educare i giovani – ha proseguito Cristina Giachi – ad un modo di apprendere le storie diverso dalle immagini, il linguaggio a cui sono soggetti quotidianamente. Per i ‘nativi digitali’, per coloro che sono nati nella ‘civiltà delle immagini’ la lettura può essere talvolta qualcosa di ‘esotico’ e, quindi, di attraente».
Libernauta propone una ‘lettura di piacere’, svincolata da obblighi di tipo scolastico, e intende attrarre sopratutto i più riluttanti e ostici attraverso la proposta di generi e tematiche vicine alla sensibilità giovanile. Grazie alla collaborazione con l’Associazione ‘Allibratopri’, composta da professionisti dell'animazione alla lettura e nata a seguito di un corso di formazione nell’ambito di Libernauta, si arriva direttamente sui banchi di scuola attraverso la present/Azione dei libri in concorso.
L'asse portante di Libernauta è il concorso per lettori: il comitato scientifico composto quest’anno da 3 esperti del settore (Paola Zannoner – scrittrice, Ornella Matteini – bibliotecaria a Firenze, Leonardo Sacchetti – animatore culturale e scrittore) seleziona 15 testi di recente pubblicazione, giudicati particolarmente indicati per questa fascia d'età (14/19 anni).
Per partecipare lo studente deve iscriversi gratuitamente in una delle 40 biblioteche comunali dell’Area fiorentina e Mugello e prendere in prestito i libri. Per concorrere ai premi dovrà leggerne almeno 4 e quindi farne una breve recensione su un'apposita cartolina. L'invito ai giovani è di cimentarsi con forme di scrittura e valutazione personali e originali.
Il concorso mette in palio molti premi (e-readers, buoni-acquisto utilizzabili in librerie, abbonamenti a teatri, biglietti per concerti e spettacoli, abbonamenti per palestre e piscine, corsi di canto e strumento) agli autori delle recensioni giudicate più autentiche e significative. Ogni partecipante con almeno 4 recensioni – nella scorsa edizione sono stati 542 - riceve un premio e un attestato (è un concorso dove si premia chi legge e non chi scrive).
Da tre anni Libernauta ha dato vita a LIBERFEST, Festival del lettore da giovane una kermesse che in 3 edizioni ha coinvolto oltre 6.000 ragazzi rendendoli protagonisti di incontri con scrittori, personaggi del mondo della cultura e dello spettacolo, ma soprattutto li ha resi fomentatori di letteratura scrivendo, leggendo e distribuendo racconti.
Un passo in più verso la partecipazione e il protagonismo dei giovani libernauti è la novità di quest'anno: durante la cerimonia di premiazione della XIV edizione i ragazzi presenti hanno votato il titolo che volevano includere nella quindicina della XV edizione, scegliendo tra una rosa di 4 titoli emersi da un sondaggio effettuato nelle scuole aderenti al concorso.
Per la prima volta in 15 edizioni uno dei titoli proposti è stato scelto direttamente dai ragazzi: il nome del libro è “Colpa delle stelle” di John Green. (fn)