Opere connesse alla Terza Corsia Autostradale, l'assessore Giorgetti fa il punto in consiglio comunale

Illustrati anche i lavori di messa in sicurezza di via Pistoiese

Il completamento del by-pass del Galluzzo previsto nel marzo 2017, il parcheggio scambiatore autostrada-tramvia a Scandicci terminato a fine 2015, il by-pass di Mantignano-Ugnano in funzione nel 2016. È questa la tabella di marcia dei lavori delle opere connesse alla realizzazione della Terza Corsia dell’A1 nel tratto fiorentino illustrata oggi dall’assessore alla mobilità Stefano Giorgetti in consiglio comunale. Un aggiornamento che arriva dopo la recente approvazione da parte del Ministero delle Infrastrutture e Lavori Pubblici del progetto esecutivo, presentato da Autostrade per l’Italia Spa, “Ampliamento della terza corsia Barberino del Mugello-Incisa Valdarno tratto Firenze Nord-Firenze Sud Tratta B (lotti 4, 5 e 6) progetto di completamento 2”. In questo progetto sono inserite tutte le opere stradali riguardanti il completamento del By-pass del Galluzzo per una durata dei lavori di 495 giorni.
“Autostrade per l’Italia ha affidato a Pavimental il completamento del By-pass Galluzzo – ha spiegato l’assessore Giorgetti – . I lavori sono iniziati nel 2005 per poi interrompersi nel 2011 quando mancavano solo 138 metri alla fine dello scavo della galleria principale a causa del fallimento della ditta incaricata dell’esecuzione (BPT) sia per un’inchiesta sullo smaltimento delle terre di scavo. Nel 2013 i lavori sono ripresi nella parte relativa alla Galleria delle Romite che infatti è stata aperta alla circolazione a marzo scorso mentre la rotatoria di via Senese, nel suo assetto definitivo, è stata ultimata ad ottobre”. È ancora da completare il resto del by-pass dalla rotatoria lato via delle Bagnese al collegamento con la superstrada Firenze-Siena (Galleria del Colle) e con il casello autostradale Firenze Impruneta. “I lavori per completare il by-pass, durata indicata in 495 giorni, saranno affidati entro dicembre 2014 – ha precisato l’assessore Giorgetti – : le opere stradali, da cronoprogramma, saranno ultimate nel giugno 2016. A seguire prenderanno il via i lavori impiantistici, affidati ad Anas: l’avvio è previsto nel giugno 2016, il completamento nel dicembre 2016-gennaio 2017, la messa in esercizio è prevista nel marzo 2017”.
Nel pacchetto delle opere connesse alla terza corsia anche il parcheggio scambiatore sul territorio di Scandicci. "Si tratta di una novità per l'Italia - ha spiegato l'assessore -, un parcheggio accessibile direttamente dall'autostrada senza dover uscire". Il progetto prevede 550 posti auto accessibili da entrambe le direzioni dell’autostrada con varco di uscita a telepass e ulteriori 120 posti che saranno ceduti al Comune di Scandicci e raggiungibili dalla viabilità ordinaria. "Chi lascerà l'auto in questo parcheggio, anche dall'autostrada e tramite questa dalla Fi-Pi-Li, potrà arrivare in centro con la tramvia" ha sottolineato l'assessore Giorgetti. Per quanto riguarda i lavori, Pavimental ha iniziato a rimuovere il terreno accumulato e questo interventosarà completato nel giugno 2015 mentre i lavori per la realizzazione del parcheggio saranno ultimati a dicembre 2015.
Passando al by-pass di Ugnano-Mantignano, che consiste in una nuova viabilità di poco più di un chilometro e mezzo collegate alla viabilità esistente con due rotatorie, l'assessore Giorgetti ha precisato che sono in corso le procedure di esproprio che si concluderanno a breve. I lavori prenderanno il via entro dicembre e dureranno un anno. Il by-pass entrerà in funzione nel marzo 2016 (dopo collaudo di 120 giorni).
Infine via Pistoiese. L'assessore Giorgetti ha annunciato che è in via di ultimazione la progettazione esecutiva dell’intervento di messa in sicurezza, soprattutto in corrispondenza delle intersezioni,predisposto dall’Amministrazione nell’ambito del Progetto DAVID. Il progetto esecutivo sarà approvato entro fine anno e poi sarà bandita la gara per i lavori. Il cantiere inizierà a marzo e durerà sei mesi. L'intervento costerà un milione e 80mila euro (con fondi provenienti dai Mondiali di ciclismo e finanziamenti comunali). (mf)