Borgonovo, l'assessore Vannucci a Como per l'inaugurazione della Cruyff Court intitolata al campione ucciso dalla Sla
“Ho voluto essere presente oggi per ricordare Stefano e portare l’abbraccio di tutta Firenze a chi ogni giorno rinforza il suo messaggio”. Così l’assessore allo Sport Andrea Vannucci oggi a Como per l’inaugurazione della Cruyff Court, la nuova struttura intitolata a Stefano Borgonovo, morto un anno fa dopo essere stato colpito nel 2008 dalla sclerosi laterale amiotrofica. “Il legame di Firenze con questo grande campione non finirà mai – ha proseguito Vannucci – E’ stato per tutti noi un esempio in campo e fuori, lasciando un grande messaggio di attaccamento ai veri valori dello sport e della vita. Quella della Cruyff Court è un’esperienza che ci piacerebbe riproporre a Firenze”.
Il taglio del nastro del nuovo impianto, costruito con i finanziamenti delle Fondazioni Cruyff e Borgonovo, è stato affidato a Johan Cruyff, uno dei più grandi campioni della storia del calcio, mentre a dare il calcio d’inizio alla partita inaugurale è stato l’ex giocatore olandese Fernando Ricksen, pure colpito dalla Sla. Le cerimonia si è aperta con una dimostrazione di calcio freestyle di Soufiane Touzani per poi lasciare spazio a un mini torneo 6x6 con i bambini delle scuole.
Fiorentino d'adozione, Stefano Borgonovo è entrato nella storia della Fiorentina per il coraggio, la passione e l'attaccamento alla maglia viola che ha indossato nelle stagioni 1988/89, 1990/91 e 1991/92. Grande centravanti, allenatore di valore e persona indimenticabile, nel 2008 annunciò di essere stato colpito dalla sclerosi laterale amiotrofica (Sla) e di non essere in grado di parlare se non per mezzo di un sintetizzatore vocale. Lo stesso anno fondò la Fondazione Stefano Borgonovo Onlus, che sostiene la ricerca sulla Sla e le altre malattie neurodegenerative. Il 13 aprile 2010 allo stadio Artemio Franchi, in occasione della partita di ritorno della semifinale di Tim Cup fra Fiorentina e Inter, a cui ha assistito dalla Curva Fiesole, gli è stato conferito il Fiorino d'oro. Era nato a Giussano il 17 marzo 1964, dove è morto il 27 giugno 2013.