Torna la Biennale enogastronomica fiorentina, al Tepidarium tre settimane dedicate alle eccellenze del cibo e del vino

L'assessore Bettarini: "Puntare su iniziative come questa anche in vista di Expo2015 per attrarre visitatori da Milano a Firenze"

Torna la Biennale enogastronomica fiorentina, tre settimane dedicate alle eccellenze del cibo e del vino in uno spazio del tutto particolare, il Tepidarium del Roster. La quarta edizione della manifestazione ideata da Confesercenti con la direzione artistica del giornalista Leonardo Romanelli si svolgerà dal 10 al 30 novembre. L’iniziativa è stata presentata questa mattina al mercato di Sant’Ambrogio alla presenza, tra gli altri, di Giovanni Bettarini,assessore allo Sviluppo economico, turismo e città metropolitana, Leonardo Romanelli, direttore artistico della Biennale enogastronomica fiorentina, Santino Cannamela, presidente regionale Fiepet (Federazione italiana esercenti pubblici e turistici), Nico Gronchi, presidente provinciale Confesercenti Firenze e Gerri Martinuzzi, dirigente area Promozione della Camera di Commercio di Firenze.
“Un’occasione speciale di promozione della città in un luogo particolare come il Tepidarium del Roster – ha detto Bettarini - Con questa Biennale enogastronomica la vocazione a valorizzare angoli straordinari di Firenze si unisce alla promozione delle eccellenze del cibo e del vino con eventi davvero interessanti e suggestivi. Tre settimane dedicate a un settore di grandissima importanza per il nostro turismo che è quello della specialità, dell’eccellenza e della qualità. Anche in vista di Expo2015 – ha concluso Bettarini – dobbiamo puntare su iniziative come questa per trovare gli strumenti giusti di promozione e attrarre visitatori da Milano a Firenze”.
Durante i 21 giorni della manifestazione si alterneranno in locali, ristoranti, piazze e palazzi storici di Firenze eventi dedicati alla buona tavola, con spettacoli, itinerari del gusto e degustazioni che porteranno la città al centro degli incontri e della cultura enogastronomica nazionale. Come per ogni edizione sarà valorizzato un particolare spazio cittadino: quest’anno sarà la volta del Tepidarium del Roster nel giardino dell’Orticoltura, che offrirà una scenografia perfetta ai molti appuntamenti in calendario.
Riflettori accesi sul mondo del vino con eventi come ‘Life of Wine’, dedicato al connubio vino-tempo in un percorso scandito dall’assaggio di annate storiche, o come ‘God Save The Wine’, rinomato evento vinicolo cittadino che per l’occasione proporrà l’assaggio di vini abbinati alle eccellenze gastronomiche locali, o ancora ‘Bollicine di Toscana’, omaggio alle aziende che in Toscana realizzano vini frizzanti sia con metodo classico che con metodo charmat, e ‘Florence Wine Event’, kermesse dedicata al mondo enologico, ma anche a olio e gastronomia.
Tra gli eventi dedicati al grande pubblico ‘Cucine di Strada’, tributo allo street food italiano e internazionale e alla birra artigianale italiana con espositori provenienti dall’Italia e dall’estero, il ‘Mercato della Biennale’, che abbraccerà piazza Santa Maria Novella proponendo una selezione di eccellenze enogastronomiche ed artigiane della tradizione toscana e non, e ancora ‘L’Elba si racconta’, occasione per conoscere le tipicità dell’isola toscana.
Protagonista anche il gelato con eventi dedicati e alcuni dei più noti mastri gelatieri fiorentini chiamati a realizzare il ‘Gusto Biennale’: una nuova creazione ispirata al periodo che potrà essere assaggiata per tutta la durata della rassegna.
Come da tradizione, per l’intera durata della rassegna si svolgerà l’iniziativa ‘Un piatto tipico al ristorante’: nei ristoranti fiorentini sarà possibile riscoprire alcuni piatti della memoria, preparazioni e ricette legate alla tradizione culinaria cittadina in molti casi ormai introvabili.
Un calendario che non dimentica la solidarietà con un appuntamento benefico organizzato per la Caritas Firenze, che vedrà i ragazzi dell’Istituto alberghiero Ipssar Buontalenti di Firenze impegnati nella realizzazione di un pranzo speciale per gli ospiti della mensa di piazza Santissima Annunziata.