Museo di S. Maria Novella, nuova collocazione per la statua del beato Giovanni da Salerno
Nuova collocazione, sempre nel Museo di Santa Maria Novella, per la grande scultura in pietra raffigurante il Beato Giovanni da Salerno, fondatore e primo priore del convento domenicano fiorentino: dalla biglietteria è stata posizionata nel corridoio di uscita del Chiostro Verde, inserendosi così nel percorso di visita del complesso monumentale.
La movimentazione, operazione molto complessa a causa della grandezza e delicatezza del manufatto, ma anche dalla ristrettezza degli spazi di manovra e dei varchi, è stata effettuata nella settimana dal 6 al 10 ottobre sotto la direzione del Servizio Musei Comunali con l’ausilio del Servizio Belle Arti e della Fabbrica di Palazzo Vecchio per le opere accessorie.
La scelta di collocare la statua presso il corridoio di uscita del Chiostro Verde risponde a due esigenze: garantire una migliore soluzione espositiva dell’opera e creare le premesse per attuare la fase finale del progetto. L’obiettivo è infatti quello di restituire l’opera al suo contesto d’origine, il Chiostro Grande, quando si realizzeranno le condizioni giuridiche che ne consentiranno il conseguimento.
La rimozione della statua ha inoltre reso possibile procedere alla ristrutturazione e all’adeguamento della biglietteria del Museo, secondo il progetto formulato dalla Direzione Servizi Tecnici - Servizio Belle Arti e Fabbrica di Palazzo Vecchio, attualmente in corso d’opera e di imminente conclusione.
La scultura, eseguita intorno al 1735 da Girolamo Ticciati e posta originariamente al centro del Chiostro Grande di Santa Maria Novella, era stata rimossa dalla sua sede primitiva negli anni Venti del Novecento. (fp)
In allegato tre immagini delle operazioni di trasloco della statua