Giornata nazionale del camminare, Firenze aderisce con tre percorsi alla scoperta della città

Domenica 12 ottobre partenze da Castello, Galluzzo e Pian de' Giullari. L'assessore Vannucci: "Un modo per promuovere uno stile di vita diverso e una città che si muove"

Si parte dal Galluzzo, da Castello e da Pian de’ Giullari per tre percorsi di walking alla scoperta della città. Domenica 12 ottobre Firenze aderisce alla Giornata nazionale del camminare con tre suggestivi itinerari lungo i tracciati di Firenze-The Walking city. Le iniziative sono state presentate oggi in Palazzo Vecchio alla presenza, tra gli altri, dell’assessore allo Sport Andrea Vannucci, del presidente nazionale di Federtrek Paolo Piacentini e del vicepresidente Uisp Firenze Andrea Cammelli. “Come Comune di Firenze abbiamo aderito subito con grande entusiasmo a questa iniziativache coincide perfettamente con l’obiettivo che questa Amministrazione si è data di incoraggiare una città che si muove e fa sport - ha affermato Vannucci - Un modo per promuovere uno stile di vita diverso e un cambiamento delle abitudini di movimento con enormi rifletti positivi sul benessere psicofisico delle persone. Un’occasione in più anche per riscoprire luoghi e scorci di Firenze magari dimenticati o poco conosciuti, sulle colline, in centro o in periferia”.
La Giornata nazionale del camminare, giunta alla terza edizione, è organizzata da Federtrek.

ITINERARI
Dal Galluzzo verso ovest alla scoperta di un territorio sorprendente
Percorso: Piazza Don Puliti - Giardini di Viale dei Tanini - Parco di Via Vecchia di Pozzolatico (La Pioppeta) - Via dei Campi Lunghi - Via Gherardo Silvani - Via di San Felice a Ema - Viuzzo di San Felice a Ema - Via Ciolini - Via Orsini- Via Poccetti - Via della Campora - Via delle Romite - Via Santa Chiara - Via de’ Giandonati - Piazza Acciaiuoli
Lunghezza: 6 km
Durata prevista: 2 ore
Difficoltà: Facile con 40 m di dislivello in salita e 40 m in discesa. Strade secondarie asfaltate. Scarpe comode.
Partenza: ore 9.30 da Piazza Acciaiuoli
Servizio Ataf: Linea 37 fermata Volterrana
Partecipazione gratuita.
Prenotazione obbligatoria.
Castello: lo splendore del Rinascimento tra ville e giardini
Percorso: Viottolone del Vivaio - Piazza delle Lingue d’Europa - Via Accademici della Crusca - Via di Castello - Via della Petraia-Via Giuliano Ricci – Via dell’Osservatorio - Via di Boldrone - Via della Quiete - Via Dazzi - Via del Gioiello - Via dell’Osservatorio - Via di Boldrone - Via della Petraia - Via S. Michele a Castello - Viuzzo del Gondo - Via del Gondo - Via Giovanni da San Giovanni - Via di Castello - Via degli Accademici della Crusca - Piazza delle Lingue d’Europa - Viottolone del Vivaio
Lunghezza: 6 km
Durata prevista: 2 ore
Difficoltà: Facile con 68 m di dislivello in salita. Scarpe comode.
Partenza: ore 9.30
Servizio Ataf: linea 2 e linea 28 fermata Sestese 05
Partecipazione gratuita.
Prenotazione obbligatoria
Pian de’ Giullari, il mestiere delle armi e la scienza del cielo
Percorso: Via di Giramontino - Piazza Unganelli - Via della Torre del Gallo - Via del Pian de’ Giullari - Via di Santa Margherita a Montici - Via Fortini - Via Marsuppini
Lunghezza: 5,5 km
Durata prevista 2 ore
Difficoltà: Facile con 155 m di dislivello in salita.
Scarpe comode.
Partenza: ore 9.30
Servizio Ataf: linea 12 fermata Galilei 07 e linea 13 fermata Galilei 05
Partecipazione gratuita.
Prenotazione obbligatoria
Per iscrizioni e informazioni:
UISP Comitato Territoriale Firenze
Via Bocchi, 32 50126 Firenze (FI)
Tel.: 055/6583529 - Fax: 055/685064
e-mail: firenze@uisp.it
Orario: dal lunedì al giovedì 11.30-18.30