Domenica 12 ottobre Giornata nazionale delle famiglie al Museo, aderisce anche Firenze

Ricco programma di percorsi e attività gratuite per famiglie con bambini di ogni età. Aperte le prenotazioni

In occasione della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo, promossa da Kids Art Tourism, i Musei Civici Fiorentini e l’associazione MUS.E presentano per domenica 12 ottobre un programma specificatamente dedicato al pubblico delle famiglie.
La giornata, che coincide con l’iniziativa mensile della ‘Domenica del fiorentino’, prevede un ricco ventaglio di percorsi e attività gratuite per famiglie con bambini di ogni età, tese a promuovere - grazie al teatro, alla manualità, al racconto, all’interazione - un’esperienza partecipata e ‘a misura di bambino’.
In Palazzo Vecchio ‘Vita di corte’, ‘Per fare una città ci vuole un fiore’ e ‘Piccole storie di colori’. ‘Rosso’ per i più piccoli, mentre ai più grandicelli sono offerti ‘Guidati da Giorgio Vasari’, ‘In bottega: dipingere in fresco’, ‘Firenze la mia città’.
Le proposte proseguono negli altri Musei della città, con ‘Piccole storie di colori’. ‘Blu’ al Museo Bardini, ‘Voci del tempo’ alle Murate, ‘Time machine’ e ‘Opera d’arte totale’ al Museo Novecento, ‘Alla scoperta di Santa Maria Novella’ in Santa Maria Novella.
Il programma è realizzato grazie al sostegno di Giotto – Fila.


Per chi: per famiglie con bambini e ragazzi
Quando: domenica 12 ottobre 2014
Dove: Musei Civici Fiorentini
Gli ingressi ai musei e alle attività sono gratuiti.
Per queste ultime è obbligatoria la prenotazione (le prenotazioni partono da oggi)

Per informazioni e prenotazioni:
Tel. 055-2768224 055-2768224
info@muse.comune.fi.it

www.musefirenze.it
www.museicivicifiorentini.it
http://www.famigliealmuseo.it/      (fp)


MUSEO DI PALAZZO VECCHIO


Guidati da Giorgio Vasari
target: per tutti, a partire dai 10 anni
orari: 16.30
durata: 1h15’
Nel 1555 Giorgio Vasari, pittore, architetto e scrittore aretino - autore de Le vite dei più eccellenti pittori, scultori e architetti - diventa il responsabile del cantiere di Palazzo Vecchio e compie un immenso lavoro per trasformare l’edificio in una sontuosa reggia rinascimentale. Nel dialogo con i ragazzi Giorgio Vasari illustra le linee di politica culturale del Duca Cosimo I de’ Medici, committente assoluto degli interventi, e la perizia della fabbrica medicea nel realizzare, in tempi record, la nuova residenza ducale.


Vita di corte
target: per famiglie con bambini dai 4 ai 7 anni
orari: 11.30
durata: 1h15’
Oggi Palazzo Vecchio è un museo, ma nel Cinquecento era la residenza del duca Cosimo I de Medici, di sua moglie Eleonora de Toledo e dei loro undici figli. Attraversando le sale del museo i visitatori potranno non solo ammirare lo splendore della reggia ma anche immaginare i sontuosi banchetti nella Sala Grande e i terrazzi fioriti come giardini. Infine sarà possibile indossare mantelli e zimarrine, scarpe e cappelli cinquecenteschi oppure dilettarsi con alcuni giochi da principini.


In bottega, dipingere in fresco
target: per famiglie con bambini dagli 8 ai 12 anni
orari: 11.30
durata: 1h15’
“Di tutti gli altri modi che i pittori faccino, il dipingere in muro è il più maestrevole e bello”. Così Giorgio Vasari presenta la tecnica dell’affresco, considerata fra le più difficili poiché non consente ripensamenti e richiede una perfetta conoscenza dei materiali e dei pigmenti. L’atelier consente di cimentarsi con le diverse fasi di esecuzione di un piccolo affresco, che al termine dell’attività i partecipanti potranno portare via con sé.


Firenze, la mia città
target: per famiglie con bambini dagli 8 ai 12 anni
orari: 15.00
durata: 1h15’
Ogni anno milioni di turisti affrontano viaggi continentali per approdare a Firenze, visitarne i musei, percorrerne le strade e ammirarne palazzi, scorci e vedute. La città è definita un “museo a cielo aperto”, tanto straordinario da essere Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Nel dialogo fra passato e contemporaneità, grazie alle opere esposte nella sezione Tracce di Firenze i bambini potranno ripercorrere la storia di Firenze dal Medioevo a oggi per poi prendere parte a un laboratorio artistico sulle maggiori architetture fiorentine, luoghi-simbolo antichi e moderni della città.


Per fare una città ci vuole un fiore
target: per famiglie con bambini dai 4 ai 7 anni
orari: 10
durata: 1h
Firenze deve il suo nome all’origine che avrebbe avuto la colonia romana di Florentia, fondata su una vivace distesa fiorita lungo il fiume Arno. Non è facile stabilire se si tratti di verità storica o mitica, così come non è facile definire quale sia il fiore che simboleggia la città dalla sua nascita: un giglio, un iris, un giaggiolo? Il racconto si svolge tra i fiori per portare i bambini a riappropriarsi del simbolo della città, molto visto ma poco osservato, e comprendere come Firenze sia proprio come un fiore, da custodire e da tenere con cura.


Piccole storie di colori. Rosso
target: per famiglie con bambini dai 4 ai 7 anni
orari: 16.30
durata: 1h
Il Rosso è il colore per eccellenza: è il colore della vitalità, della ricchezza, del potere e del piacere. Grazie a una scenografica installazione interattiva i bambini potranno familiarizzare con toni e significati del Rosso e potranno conoscere alcune delle materie prime da cui può̀ nascere, come la cocciniglia e la robbia. Nella seconda parte dell’attività sarà avviato un percorso tematico in alcune sale del Palazzo dove i Rossi - nelle loro varianti - si affollano numerosi.


MUSEO STEFANO BARDINI


Piccole storie di colori. Blu
target: per famiglie con bambini dai 4 ai 7 anni
orari: 15.30
durata: 1h
Il colore Blu è tra i più popolari dell’odierna civiltà occidentale, ma non era così nei primi secoli dopo Cristo, quando il Blu (a eccezione della civiltà egizia) non era nemmeno ritenuto un vero colore. Dopo aver ripercorso caratteri e simboli del Blu nel corso dei secoli – dal lapislazzuli al guado, dall’indaco al blu di Prussia – e aver avviato il concetto di Blu come colore del mondo celeste, l’attività porta alla scoperta delle storie di quel grande libro che è il cielo, le cui costellazioni sono state prima tradotte in miti da poeti e poi in immagini dagli artisti. Opera di riferimento è L’Atlante del Guercino, leggendario titano che sorregge il mondo e la sfera celeste.

 

 

COMPLESSO DI SANTA MARIA NOVELLA

Alla scoperta di Santa Maria Novella
target: per famiglie con bambini dai 6 ai 10 anni
orari: 15.30
durata:1h15’
Il complesso di Santa Maria Novella offre l’occasione per immaginare e ricostruire la vita, le regole, l ́orario e le mansioni dei frati domenicani del tredicesimo secolo apprezzando nel contempo la ricchezza dei capolavori che il convento racchiude. Sarà quindi possibile rivivere sulla propria pelle lo scorrere del tempo nel convento - la preghiera nella grande chiesa, tradotta in forma visiva nelle grandi opere di Giotto, Masaccio, Brunelleschi o Ghirlandaio; il pasto comune in refettorio; la riunione nella sala del Capitolo; lo studio in biblioteca, il silenzio nel chiostro; la cura e l’assistenza nell’infermeria; il riposo nei dormitori - giungendo ad apprezzare la portata storica e artistica del complesso.


COMPLESSO DELLE MURATE

Voci del tempo
target: per famiglie con bambini dagli 8 ai 12 anni
orari: 11.30
durata: 1h
Che cosa significa essere privati del proprio tempo, dei propri luoghi e della propria libertà? Dopo un breve percorso di scoperta dei diversi luoghi delle Murate sarà avviato un confronto "per sottrazione" con la quotidianità dei bambini, accompagnandoli poi all'interno del carcere duro per fare esperienza dell'opera Nuclei (vitali) dell’artista Valeria Muledda che rende voce alla difficile realtà della vita detentiva. Nella seconda parte del percorso i partecipanti saranno coinvolti in prima persona nella realizzazione di registrazioni audio sui temi trattati durante il percorso.

 


MUSEO NOVECENTO

Time Machine
target: per famiglie con bambini dagli 8 ai 12 anni
orari: 10.30
durata: 1h15’
Il percorso si presenta come un “viaggio nel tempo” che prende avvio dal mondo di oggi per arrivare ai primi anni del Novecento indagando linguaggi, tecniche e principi delle arti del Novecento: dalle più recenti installazioni contemporanee alle scenografie d’autore del Maggio Musicale, dalle sperimentazioni musicali ai dipinti futuristi, dal design d’avanguardia ai dipinti più celebri,i bambini saranno coinvolti in un itinerario di scoperta delle molteplici forme artistiche del XX secolo. L’incontro con i grandi artisti del secolo – fra questi Emilio Vedova, Lucio Fontana, Bruno Munari, Giorgio De Chirico, Fortunato Depero – e con le loro opere sarà in questo senso l’occasione per una rielaborazione personale che consentirà ai bambini di portarsi a casa una particolarissima “collezione” della propria esperienza.


Opera d’arte totale
target: per famiglie con bambini dai 4 ai 7 anni
orari: 16.30
durata: 1h15’
Il percorso permette ai bambini più piccoli di avvicinarsi alle arti del Novecento con uno sguardo trasversale, partecipe e inclusivo. L’itinerario si concentra su alcune opere scelte, quali l’installazione continua di Paolo Masi, le colorate architetture di Superstudio, il dipinto fatto di gesti e di colori di Emilio Vedova, le sculture di Martini, la moda d’alto stile di Pitti e gli esperimenti musicali di Grossi e di Chiari, che saranno l’occasione per un incontro multisensoriale con le arti. Nella seconda parte dell’attività i bambini, divisi in piccoli gruppi, si metteranno al lavoro per dare forma a una “opera d’arte totale” che riunisca la loro esperienza collettiva intrecciando i diversi linguaggi artistici.