La prima giornata di sensibilizzazione sulle para tetraplegie
La Federazione associazioni italiane paratetraplegici (FAIP) e la Società italiana di Medicina fisica e riabilitativa (SIMFER) organizzano la prima giornata toscana di sensibilizzazione sulle paraplegie e tetraplegie. La giornata, con il patrocinio del Comune di Firenze, è in programma sabato 27 settembre in piazza S. Maria Novella a partire dalle 10 e fa parte di un evento nazionale in contemporanea con altre città italiane per sensibilizzare i cittadini sulla prevenzione e riabilitazione delle lesioni al midollo spinale. L’evento, di rilievo sociale, è orientato al superamento delle limitazioni causate da queste disabilità nella vita quotidiana e nel lavoro.
In piazza sarà allestito uno spazio dedicato a dimostrazioni di discipline sportive con atleti paralimpici, prove di nuove tecnologie per la mobilità dei disabili in carrozzina fra cui un nuovo tipo di camper completamente accessoriato per l’indipendenza delle persone con lesioni midollari. Sarà presentato, con una dimostrazione, un nuovo dispositivo chiamato esoscheletro che consente, in casi selezionati, una deambulazione relativamente autonoma a pazienti paraplegici. La mattinata si aprirà con una esibizione dei Bandierai degli Uffizi di Firenze.
La FAIP, rappresentata dalla professoressa Manuela Cappellini, sarà impegnata anche in una raccolta fondi per l’acquisto di attrezzature riabilitative per il CTO di Careggi – Unità spinale. La SIMFER, rappresentata dal Delegato regionale dottor Pietro Pasquetti, ha coinvolto inoltre tutti i medici riabilitatori della Toscana per promuovere gli obiettivi della giornata. Nel corso dell’evento sarà annunciata una seconda giornata, per il prossimo 16 maggio 2015, con l’impegno delle associazioni a dare continuità e costante attenzione a questi temi. L’iniziativa è organizzata con la collaborazione di: Gruppo Sportivo Unità spinale Firenze, Associazione toscana paraplegici, Accademia schermistica Firenze, Bandierai degli uffizi, PoH AFI. Hanno dato il patrocinio: Regione Toscana, Comune di Firenze, Azienda ospedaliero – universitaria Careggi, e Comitato italiano Paralimpico. (s.spa.)