Forum permanente sulle politiche sportive, al via la fase operativa della rete nazionale
Entra nella fase operativa il Forum permanente sulle politiche sportive che coinvolge una rete di città italiane, tra le quali Firenze. Al secondo incontro, tenutosi ieri a Roma, era presente l’assessore allo Sport Andrea Vannucci. Dopo la riunione costitutiva del 12 giugno scorso a Torino, il meeting romano ha permesso di passare a una fase operativa. Le città hanno messo sul tavolo della discussione i temi dal denominatore comune e che, affrontate in modo unitario, oltre a migliorare la gestione della politica sportiva a livello locale, offrono ai cittadini adeguate risposte alle loro esigenze, permettono soprattuttodi restituire il giusto ruolo allo sport affermandone la centralitànelle agende della politica.
“E’ fondamentale lavorare insieme per far sì che il ruolo dello sport sia sempre più riconosciuto nella sua valenza sociale – ha affermato Vannucci – Da questo riconoscimento passa anche il rilancio della valorizzazione e del rinnovamento del panorama dell’impiantistica sportiva nelle città. A Firenze stiamo facendo molto e i progetti che abbiamo sul tavolo sono tra i più ambiziosi. Dobbiamo lavorare perché lo sport sia al centro delle agende politiche: sport come benessere, socialità e crescita di tutta la comunità”.
All’appuntamento hanno partecipato, oltre all’assessore Vannucci, l’assessore alla Qualità della vita, sport e benessere di Roma CapitaleLuca Pancalli, gli assessori allo sport e alla qualità della vita Pietro Petruzzelli (Bari), Chiara Bisconti (Milano), Cesare La Piana (Palermo), Giovanni Marani (Parma) e Stefano Gallo di Torino ideatore, con Luca Pancalli, del network nazionale a cui hanno aderito anche Bologna, Genova, Cagliari, Trieste e Potenza.
Il Forum ha poi definito un percorso comune da realizzare attraverso l’individuazione di indici oggettivi di misurazione perchéle istituzioni riconoscano finalmente l’apporto del turismo sportivo in termini di crescita del Pil, e quindi il valore in termini di contribuzione al sistema economico della città e del Paese.
Un elemento centrale su questo aspetto è la collaborazione tra le città sulla migliore distribuzione e calendarizzazione degli eventi sportivi di rilevanza nazionale e internazionale con l’obiettivo di valorizzare al massimo l’intero territorio nazionale e massimizzarne le ricadute positive.