Né vecchi, né giovani: cittadini?', a Firenze la seconda edizione del Festival delle generazioni dal 2 al 4 ottobre
Si terrà a Firenze dal 2 al 4 ottobre la seconda edizione del Festival delle Generazioni dal titolo ‘Né vecchi, né giovani: cittadini?’ presentato oggi a Roma all’Hotel Nazionale a Montecitorio alla presenza del segretario generale FNP Cisl Ermenegildo Bonfanti,del segretario nazionale FNP Cisl Loreno Coli, del direttore artistico del Festival Francesca Zaffino, dell’assessore al Welfare, Accoglienza e Integrazione Sara Funaro, dei curatori delle varie sezioni tematiche su cui si articolerà la manifestazione e alcuni dei protagonisti della stessa tra cui: Raffaele La Capria che al Festival aprirà la maratona di scrittori; Carla Fracci che sarà protagonista di un incontro di esperienze con Eleonora Abbagnato.
“Siamo soddisfati per la partecipazione concreta da parte della nostra amministrazione e dei nostri servizi - ha detto l’assessoreFunaro -. Siamo sempre disponibili per iniziative di grande valore sociale e culturale insieme come il Festival delle generazioni”. “Il Festival propone un’importante occasione di dialogo tra il mondo giovanile e gli anziani - ha continuato Funaro -, un dialogo fatto non solo di racconti, ma anche di esperienze vissute insieme. È importante avvicinare gli anziani ai giovani perché sono portatori di sapere ed esperienze e hanno un ruolo importante nella costruzione dei valori dei ragazzi e della loro professionalità”. “Il Festival presenta una ricca programmazione - ha aggiunto -: sono state inserite interessanti iniziative su vari argomenti: dall’immigrazione al tema del significato delle parole, perché troppo spesso quando si parla di immigrazione si usano termini con leggerezza senza rendersi conto di quanto possano essere offensivi, alle pari opportunità, concetto questo che oggi va ripensato perché non si può più pensarlo solo in termini di pari opportunità tra uomo e donna ma va visto in un senso più ampio”.
Nato due anni fa con l’ambizione di essere un centro di dialogo e di propositività su tematiche legate al mondo giovanile così come a quello degli anziani il Festival, che ha il patrocinio del Comune, ha raddoppiato rispetto allo scorso anno il numero di eventi, protagonisti e volontari e vedrà protagonisti oltre 180 tra personaggi del mondo dello spettacolo e della cultura, politici, economisti ed esperti della finanza, docentiuniversitari, sociologi, giornalisti e scrittori.
Tutta la città sarà coinvolta dalla tre giorni del Festival (dal complesso di San Firenze a piazza Santa Croce, da piazza della Repubblica alla Biblioteca delle Oblate a Palazzo Vecchio), dove saranno protagonisti la musica, la parola intesa come confronto tra idee, ma anche letture di autori noti e meno noti, mostre, teatro, laboratori. Momenti di riflessione si intrecceranno con momenti di svago: i problemi degli anziani e dei giovani verranno analizzati e vissutiattraverso un’esperienza fatta non solo di ricerca e di analisi, ma anche di concerti, rassegne stampa, incontri con letteratie scienziati e laboratori come, ad esempio, i due dedicati al superamento del digital divide e al vero dialogo intergenerazionale: ovvero i laboratori ‘Memory Sharing’, che si terrà giovedì 2 ottobre, e ‘Insieme a scuola di Internet’, che si svolgerà in due appuntamenti, venerdì 3 e sabato4 ottobre.
‘Memory sharing’ nasce con l’idea di sottoporre generazioni diversealle prese con oggetti alieni. Se ne riscopre o se ne scoprel’utilizzo, si esplora il funzionamento, si raccontano storie. Ragazzialle prese con mangiadischi, mattarelli, walkman e trottole dilegno... Anziani alle prese con tablet, app smartphone, videogames,penne Usb... Si gioca, si parla e si producono brevi video. Il laboratorio nasceper coinvolgere attivamente un pubblico di una trentina di persone,fra cui almeno 10 ragazzi e 10 anziani a confronto.
In ‘Insieme a scuola di Internet’ i giovani incontrano i meno giovaniper guidarli all’utilizzo del tablet e delle App e far scoprire loro le potenzialità di internet e delle nuove tecnologie, in modo semplice e lontano dai tecnicismi.
Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.
Per il programma completo cliccare su: www.festivaldellegenerazioni.it (fp)