Lotta al lavoro nero, accordo tra Comune di Firenze e Inps per la vigilanza congiunta

Nei primi otto mesi del 2014 sono 1223 i lavoratori irregolari accertati. L'assessore Bettarini: "Un doppio strumento per rendere più efficaci i controlli e incrociare i dati"

Polizia municipale eispettori Inps insieme per contrastare il lavoro nero. Èl’obiettivo dell’accordo firmato questa mattina tra Comune diFirenze e Direzione provinciale Inps di Firenze. “L’accordo prevededue strumenti importanti per contrastare il lavoro nero, ovverosenza contributi previdenziali – ha spiegato Giovanni Bettarini,assessore allo Sviluppo economico, turismo e città metropolitana,che ha firmato il protocollo per il Comune di Firenze – Il primo èquello dei controlli congiunti sul tema del lavoro nero e dellaregolarità contributiva, l’altro consiste nel mettere adisposizione dell’Inps i dati di cui la nostra polizia municipaleentra in possesso nello svolgimento della propria attivitàordinaria. Una collaborazione strutturata che mette insieme lavigilanza con l’incrocio dei dati, un’attività virtuosa checonsentirà maggiore efficacia nei controlli e che dovrebbe sempreessere messa in campo nelle pubbliche amministrazioni. L’auspicioè che presto questo accordo possa essere sottoscritto anche pergli altri comuni dell’area metropolitana”. Nel corso dei primiotto mesi del 2014, le verifiche effettuate dall’Inps hannoriguardato 960 aziende ispezionate, di 853 con irregolaritàriscontrate; 1223 lavoratori in nero accertati sul territorioprovinciale, 130 aziende in nero e autonomi non iscritti;9.634.000 euro di importi contributivi evasi, con 3.270.000 eurodi sanzioni su contributi evasi e un totale accertato sul 2014 di12.904.000 euro. “E’ unimportantissimo punto di partenza per garantire la massimaefficienza dell’attività di vigilanza svolta dagli Ispettoridell’Istituto – ha dichiarato Lorenzo Leoncini, direttoredell’Inps di Firenze a margine della firma del protocollo - Lacondivisione delle informazioni e l’attività congiuntarappresentano infatti elementi di indiscutibile efficacia nelcontrasto del lavoro nero e dell’evasione/elusione contributivache si sviluppa in forme sempre più complesse e pertanto richiedeuna risposta sempre più coordinata fra le istituzioni deputateall’attività di vigilanza”. “Da tempo – ha proseguito  Francesco Minelli, presidentedel Comitato provinciale Inps di Firenze - la presidenza delComitato Inps e il Comune di Firenze sono in contatto perconcordare una sinergia sulle attività di vigilanza sul territoriocittadino e metropolitano. La firma del protocollo gratificaquesto impegno che in futuro migliorerà sicuramente l’efficaciadell’azione ispettiva sul territorio contribuendo nel contempo aduna maggiore efficienza“.

protocollo193.54 KB