Anci Toscana, 280 sindaci toscani chiamati ad eleggere il nuovo presidente
Saranno 280 isindaci toscanichiamati a eleggere il prossimo presidente di Anci regionale nelcorsodell’assemblea congressuale che si terrà a Palazzo Vecchiomercoledì 10settembre. La 14esima assemblea è stata presentata questa mattinaa PalazzoVecchio alla presenza di Giovanni Bettarini, assessore alloSviluppo economico,turismo e città metropolitana, di Sabrina Sergio Gori, presidentefacentefunzioni Anci Toscana e di Walter Tortorella, responsabileDipartimentoEconomia locale di IFEL. “È un’assemblea moltoimportante alla quale siarriva con 280 comuni anziché con i 287 presenti all’ultimaassemblea – hadetto Bettarini - In sei mesi cisonostate sette fusioni importanti di comuni, come ad esempio quelladi Figline-Incisache ha portato ad aggregare quasi 24mila abitanti. Gli enti locali sonostati i piùpenalizzati in questi anni ma hanno saputo aumentare i servizierogati aicittadini mettendo in atto al proprio interno profondetrasformazioni, comeforse non si sono viste negli altri settori della pubblicaamministrazione. Lefusioni sono senza dubbio un fenomeno interessante in questosenso. E’un’assemblea importante – ha proseguito Bettarini – anche perchési arriva alrinnovo delle cariche in un momento in cui c’è bisogno di faremergere lacapacità dei comuni di sapersi rinnovare. Il Comune di Firenzesostiene lacandidatura di Sara Biagiotti, che sarebbe il primo sindaco donnaallapresidenza dell’Anci Toscana e che sarebbe un segnale forte dellacapacità ditrasformazione e riforma che i comuni hanno saputo mostrare inquesti annimettendosi al centro della capacità di trasformazione del Paese”. Per 200 primicittadini sitratterà della prima partecipazione all'assemblea congressuale;tra i sindaci chesaranno presenti all'assemblea o potranno nominare un propriodelegato, 47 sonodonne (con una percentuale pari al 16,8% dato superiore rispettoalla medianazionale che si ferma al 13,4%). L'incidenza di giovani sindaci(under 36) neicomuni toscani è pari al 9,3%, dato doppio rispetto alla media delPaese(4,6%). "In questi anniabbiamooperato in un contesto caratterizzato da una grande incertezzanormativa, cheha comportato grosse difficoltà di programmazione - ha affermatoSabrina SergioGori, presidente facente funzioni di Anci Toscana - Tagliconsistenti hannocomportato anche notevole incertezza dal punto di vistafinanziario e non sonostati compensati da un'adeguata autonomia per i comuni. Il nostroruolo èenormemente mutato in questi anni. Oltre alla funzione primaria dirappresentanza istituzionale stiamo offrendo ai comuni tutta unaserie diservizi di supporto, basti pensare, ultimo in ordine di tempo, altema dellacentrale unica di committenza: se a svolgere questo ruolo è AnciToscana,questo rappresenta un valore aggiunto per tutti i comuni". Il tema delleriformeistituzionali e costituzionali sarà al centro del congresso chevedrà gliinterventi di Ugo De Siervo, presidente emerito della CorteCostituzionale,Dario Nardella, sindaco di Firenze ed Enrico Rossi, presidentedella Regione Toscanamentre nel pomeriggio è previsto l'intervento del presidentenazionale PieroFassino. Numerosi i temi che saranno toccati nel corso delcongresso: oltrealle prossime sfide per i comuni legate ai nuovi scenariinaugurati dalla leggeDelrio con l'istituzione delle Città metropolitane e l'avvio dellenuoveProvince, si parlerà di Patto di stabilità, riforma della Pa,finanza locale,spending review, riordino delle società partecipate, accoglienzadei migranti.Attenzione anche ai temi chiavi a livello regionale, dallacostruzione deinuovi assetti socio-sanitari alla legge urbanistica. Nel corsodell'assemblea sarannoeletti anche il Segretario generale e i nuovi componenti degliorganidell'Associazione: il Consiglio regionale, il Comitato direttivo eil Collegiodei sindaci revisori. La conferenza stampa di oggi è stata anchel'occasioneper presentare il primo Atlante dei comuni toscani promosso daAnci Toscana eIFEL Fondazione ANCI che si propone di sintetizzare per la primavolta leprincipali variabili demografiche sociali economiche territorialiedistituzionali dei comuni toscani.