Il complesso sportivo di San Marcellino adotterà buone prassi per il risparmio energetico

L'assessore Vannucci: "Molto soddisfatti che l'Agenzia Fiorentina per l'Energia abbia deciso di individuare il Comune come beneficiario dei progetti europei che ha vinto"

Il complesso sportivo polifunzionale di San Marcellino adotterà buone prassi per il risparmio energetico. E lo farà beneficiando di due progetti europei vinti dall’Agenzia Fiorentina per l’Energia srl, presieduta da Sergio Gatteschi, che li ha messi a disposizione del Comune: sono i progetti ‘Euronet 50/50’ e ‘n0e-sport – Nearly Zero-Energy Sports Facilities’ per ‘Intelligent Energy Europe – IEE – 2013’.
“Siamo molto soddisfatti che l’Agenzia Fiorentina per l’Energia abbia deciso di individuare il Comune come beneficiario dei due progetti che ha vinto - ha detto l’assessore allo Sport Andrea Vannucci -. Il complesso di San Marcellino, costituito da una piscina e da un palazzetto,consuma molta energia per tipologia costruttiva e anzianità degli impianti ma grazie ai due progetti saranno realizzate buone pratiche che consentiranno di risparmiare. Il progetto ‘Euronet 50/50’ prevede, tra l’altro, che il risparmio sui consumi che l’impianto registrerà sia diviso equamente tra il Comune e la società sportiva che gestisce l’impianto”. “Il tema del risparmio energetico va affrontato da tanti punti di vista - ha aggiunto Vannucci - ed è importante prima di tutto responsabilizzare le persone ed educarle alle buone prassi”.
Il progetto “Euronet 50/50” è finalizzato all’individuazione di un preciso set di linee guida per una corretta politica gestionale del complesso sportivo da condividere con l’associazione sportiva che gestisce l’impianto e da attuare al fine di raggiungere un risparmio sui consumi.
Il progetto “n0e-sport” si pone, inoltre, l’obiettivo di individuare le migliori soluzioni tecniche da attuare dopo la redazione di un audit energetico del complesso sportivo. (fp)