Otto per mille per l'edilizia scolastica, la vicesindaca Giachi: "È una buona notizia. Per noi prioritario il miglioramento della qualità della vita degli studenti"
“È una buona notizia la possibilità di destinare l’8 per mille dell’Irpef a diretta gestione statale a interventi per la sicurezza e la manutenzione del patrimonio di edilizia scolastica e altrettanto positiva è l’approvazione del Consiglio dei Ministri dello schema di regolamento che modifica ed integra il decreto del Presidente della Repubblica, che specifica criteri e procedure per l’utilizzo della quota dell’otto per mille dell’Irpef, innovando così la disciplina della destinazione di tale beneficio”. Lo ha detto la vicesindaca e assessora all’educazione Cristina Giachi.
“L’edilizia scolastica è una questione di grande interesse non solo per il Comune ma anche per le famiglie perché è a scuola che i ragazzi trascorrono molto tempo per la loro formazione - ha aggiunto - ed è giusto che frequentino luoghi sicuri e confortevoli”. “L’amministrazione comunale ha messo l’edilizia scolastica ai primi posti della lista delle priorità - ha concluso Giachi -: il Governo ha dato molto alla città su questo fronte e noi investiremo 9 milioni e mezzo di euro per migliorare la qualità della vita degli studenti. È un buon risultato che l’aiuto in questo senso possa arrivare anche dai cittadini”. (fp)