'Chiavi della Città', a Boboli 373 piccoli artisti disegnano il parco

Giornata conclusiva del laboratorio di pittura ‘L'Officina della meraviglie'

Piccoli artisti al Giardino di Boboli. Questa mattina, alla Limonaia del parco, c’è stata la giornata conclusiva del laboratorio di pittura ‘L’Officina della meraviglie’, progetto inserito ne ‘Le Chiavi della Città’, il ciclo dell’assessorato all’educazione che comprende programmi e attività formative per la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado.
L’Officina della meraviglie’ si propone di far conoscere ai più piccoli il Giardino di Boboli nell’ottica di un mirato consumo culturale di un patrimonio storico, artistico, scientifico e attraverso la percezione dell’armonia e della bellezza.
Il percorso didattico è stata ideato da Fiorenza Mariotti, dell’associazione culturale ‘Teatro Laboratorio di Figure’, ed ha avuto il sostegno dell’azienda Caran D’Ache, produttore svizzero di strumenti di scrittura al alta qualità, articoli per le belle arti e accessori. Hanno partecipato al progetto 373 bambini di 7 scuole e 19 insegnanti.
Attraverso l’ascolto di una storia, la visione di immagini e oggetti con cui interagire i bambini sono stati stimolati ad affrontare il lavoro in classe. Inoltre, con l’utilizzo dei materiali che l’azienda Caran D’Ache ha messo a disposizione, i ragazzi hanno realizzato un laboratorio di pittura con matite e pastelli acquerellabili che, attraverso la varietà dei colori, dei giochi con l’acqua e delle varie tecniche artistiche hanno aperto le porte al mondo della loro fantasia.
Nel corso dell’anno scolastico i bambini hanno vissuto anche un percorso teatrale nella limonaia del Giardino di Boboli e questa mattina, sempre a Boboli e alla presenza dall’assessora all’educazione, sono stati invitati a realizzare una loro pittura guardando ciò che li circonda. Ad accompagnare il lavoro alcuni musicisti che eseguivano pezzi del repertorio classico. I disegni sono stati sistemati dentro la limonaia: domani e domenica la mostra potrà essere visitata dalle famiglie e dai turisti. (fn)

DSCF0333841.82 KB