Festival dei Bambini-Nuovi Mondi/2, 200 eventi a ingresso gratuito da oggi fino a sabato

Oltre 1400 i bambini che hanno partecipato questa mattina agli eventi in programma. 23mila le visite al sito internet

Sono 200 gli eventi a ingresso gratuito, da oggi fino a sabato, del Festival dei Bambini-Nuovi Mondi, organizzato dal Comune di Firenze insieme a Codice. Idee per la cultura, società di progettazione di eventi culturali e di divulgazione scientifica e con la collaborazione di Mus.e per gli allestimenti e la logistica. Insieme alle principali Istituzioni cittadine e ad un centinaio di associazioni fiorentine, collaboreranno all’evento importanti aziende nazionali.
Protagonisti dei tre giorni tutti i bambini da 0 a 13 anni (stamani erano 1400 tra cerimonia inaugurale ed eventi in programma) che ridisegneranno il volto della Città dal centro storico fino al parco delle Cascine e alla Bibliotecanova del Quartiere 4. Più di cinquanta sedi tra le quali Palazzo Vecchio, Archivio Storico Comunale, Palazzo Davanzati, Palazzo Pitti, Istituto degli Innocenti, la Specola, Museo di Orsanmichele, Biblioteca delle Oblate, le Murate, piazza Strozzi, piazza dei Ciompi, piazza SS Annunziata, piazza Ognissanti, Largo Annigoni.
Sei le aree tematiche all'interno delle quali trovare gli stimoli più adatti ai propri gusti e al proprio talento, tra proposte ad alto tasso tecnologico, esperienze creative tra le testimonianze d'arte della città, percorsi alla scoperta delle tracce della storia e della scienza tra le strade e i palazzi di Firenze: GIOCO (sport, danza, giochi di squadra, workshop di circo), GUARDO (mostre, cinema, teatro), ASCOLTO (concerti, letture, incontri, dibattiti per adulti), CRESCO (laboratori sui mestieri, artigianato, nuove tecnologie, funzionamento istituzioni), SCOPRO (storia, arte, scienza, ecologia e alimentazione) e ABBRACCIO (rispetto, condivisione, solidarietà, integrazione).
Palazzo Vecchio ha ospitato, questa mattina, l’iniziativa ‘Sei un campione della Sicurezza?’ di Autostrade per l’Italia. Nella Sala Incontri una serie di divertenti e istruttivi quiz hanno fatto scoprire ai più piccoli i comportamenti corretti da tenere quando si viaggia in autostrada. Nel Salone dei Duecento, invece, gli esperti della Guardia di Finanza di Firenze hanno incontrato oltre 100 alunni per parlare di legalità economica. Protagonista Giuseppe Di Bernardo, uno dei disegnatori del fumetto Diabolik. Nell’occasione è stata realizzata una tavola unica dove sono rappresentati Diabolik, l’ispettore Ginko (che nell’occasione è coadiuvato nelle “indagini” dalla mascotte della Guardia di Finanza, il grifone ‘Finzy’. A conclusione dell’evento, in piazza della Signoria, c’è stata una dimostrazione antidroga delle unità cinofile del corpo. Fino a sabato, nel Cortile della Dogana di Palazzo Vecchio, è stato allestito un punto informativo della Guardia di Finanza a disposizione del pubblico per avere ogni tipo di informazione e curiosità sul Corpo. Inoltre sarà presente anche il “Finanziere virtuale”, una consolle 3D con cui è possibile simulare un’azione di polizia alla guida di un’auto, di una unità navale o di un aereo delle Fiamme Gialle.
Sempre a Palazzo Vecchio, questa volta nella Sala d’Arme, è stato viene allestito (a cura di Firenze Festival) un vero e proprio set cinematografico: telecamere, illuminatori, carrello, dolly, chroma ecc. I bambini e i ragazzi usano le attrezzature e/o recitano sullo sfondo del chroma-key. In diretta sui monitor si vedono i risultati delle riprese e, attraverso un mix, gli attori vengono catapultati in mondi fantastici. Si scopre la magia del cinema e gli accorgimenti necessari per realizzarla.
Nel complesso delle Oblate eniscuola ha proposto ‘Dov’è l’energia’ e ‘Terra: istruzioni per l’uso’: Il primo è un gioco multimediale e punta ad aiutare i piccoli a comprendere la complessità del mondo dell’energia e ciò che fa muovere il mondo. Il secondo uno spettacolo teatrale, con la collaborazione della Fondazione Enrico Mattei, che narra le vicende di Gaio, il nostro Pianeta, infuriato per come l’uomo lo tratta.
Grazie al ‘Laboratorio sul gelato’, nella Sala Vetrate de Le Murate, Sammontana fa scoprire i segreti del dolce più buono del mondo. A partire dalla sua storia nei secoli passati e fino ad arrivare ai giorni nostri, che cos'è, come si fa e come si conserva un gelato da leccarsi i baffi. Al termine un piccolo assaggio per tutti i partecipanti.
Poste Italiane realizzerà, questo pomeriggio, l’ ‘annullo speciale’ e un laboratorio filatelico.
Il programma del Festival dei Bambini - Nuovi Mondi prevede anche una serie di Poli Tematici localizzati in diversi punti della città e sedi di alcuni laboratori.
Anzitutto il Polo scientifico alla Specola (OpenLab dell’Università di Firenze, Archimede, Museo Galileo,) con ‘Kiro, un pipistrello per amico’ e ‘Chi scava scova’ (Museo di storia naturale), ‘Nel mondo delle bolle di sapone’, ‘La magia della chimica’, ‘Girandoliamo con la scienza’, ‘Creiamo la chimica’ (OpenLab); ‘Incontriamo Galileo Galilei’ e ‘C’era una volta la scienza’ (Museo Galileo); ‘Archimede gioca con te’ (Museo della Matematica).
A Le Murate, sede del Polo tecnologico, in programma ‘Fikidsimo la tv dei bambini’ (la web tv del festival) e ‘Robot@school - Progettiamo e costruiamo un robot’. Sempre a Le Murate sono previsti laboratori artistici come il ‘Ritratto a tinte tenui’.
Mus.E ha previsto una serie di eventi per far conoscere la storia di Firenze: la città romana e quella medievale ma anche quella medicea e quella ottocentesca.
Tra gli altri eventi ‘Dragobruco’ e ‘Bolle d’aria’, ‘Cinemato…magia’, ‘Il mio nuovo mondo’, un grande disegno condiviso. Grazie a ‘La magia dei bambini’ piazza della Signoria si riempirà di sagome addobbate dai bambini e si potrà seguire la prova generale aperta al pubblico del concerto ‘Concerto n. 2 in la maggiore R. 456 per pianoforte e orchestra’ di Franz Liszt dell’orchestra del Maggio Musicale Fiorentino diretto da Zubin Mehta.
Tutte le informazioni al sito del Festival: http://www.festivalbambini.it/
Alla mezzanotte di oggi il sito ha visto 23.436 visite (16.585 i visitatori unici) con 156.582 pagine visualizzate. La durate media delle visite è di 6 minuti e 12 secondi. (fn)