Nuovi stendardi agli ingressi dei mercati storici di San Lorenzo e Sant'Ambrogio
Al via l’installazione degli stendardi agli ingressi del Mercato Centrale di San Lorenzo e del Mercato coperto di Sant’Ambrogio: dei grandi vessilli verticali che vogliono accrescere la visibilità e l’appeal di questi due spazi storici, attraverso una grafica comune e stilisticamente in linea con l’immagine della città. L’amministrazione comunale ha scelto come logo il Fiorino d’argento, la prima e più antica moneta fiorentina comparsa nel 1200 quale simbolo di forza e prosperità del commercio. “I mercati storici non rappresentano solo luoghi di vendita di prodotti tipici del territorio e delle sue eccellenze – affermano il vicesindaco Dario Nardella e l’assessore allo Sviluppo economico Sara Biagiotti -ma spazi di aggregazione e di promozione della città, esempi vitali della riqualificazione architettonica e turistica e del rilancio commerciale. E questa iniziativa vuole rendere più forte e visibile la loro identità".
Gli stendardi rientrano tra le attività dei mercati storici cittadini previste da Marakanda, il progetto europeo per la valorizzazione dei mercati storici del Mediterraneo, che ha Firenze come capofila e che ha l’obiettivo di individuare e condividere idee e soluzioni per lo sviluppo dei mercati dal punto di vista economico, culturale, sociale e turistico; per Firenze i mercati interessati sono proprio quelli coperti di San Lorenzo e Sant’Ambrogio.
Giunto alla sua fase più operativa, Marakanda sta varando un Piano di Azione Locale, finalizzato a promuovere i mercati storici fiorentini attraverso una strategia di comunicazione integrata, sia a livello locale che internazionale, nonché adelevare le competenze e le capacità di dipendenti della pubblica amministrazione e delle piccole imprese che operano inSan Lorenzo e Sant’Ambrogio.
(ag)