Più corsi, più formazione, più possibilità di lavoro: le novità della Scuola di Tecnologie Industriali
“La Scuola di Tecnologie Industriali è un’eccellenza della nostra città, un luogo che guarda al futuro e all’innovazione, una certezza per la formazione di tanti giovani che possono entrare nel mondo del lavoro con grande competenza e qualificazione. Siamo veramente contenti che l’offerta formativa della SSTI si ampli con nuove iniziative e nuovi progetti, che l’amministrazione comunale continua a sostenere con grande convinzione”. L’assessore allo Sviluppo economico Sara Biagiotti commenta le novità per l’anno 2014 della Scuola, con una serie di nuove proposteformative che si aggiungono alla programmazione da sempre offerta nell’area tecnologica,informatica e meccanica, e che ogni anno coinvolgono circa 300 allievi.
Le proposte, presentate dal presidente della SSTI Bruno Pecchioli e del direttore SSTI e Incubatore Tecnologico Lorenzo Petretto, prevedono nuovi corsi in calendario per il 2014, la realizzazione del nuovo sito internet, il nuovo progetto SSTI LAB.
Per il 2014 la nuova offerta prevede un portafoglio composto da 28 percorsi formativi, con corsi di breve e di lunga durata (fino ad 800 ore) alcuni dei quali con stage finale, corsi per la riqualificazione e certificazioni ICT, anche richiesti da aziende per loro personale, oltre a nuovi corsi in tematiche attuali come Game Design e sviluppo di applicazioni. I corsi ricomprendono anche i corsi base, con l’obiettivo di dare risposta alle esigenze delle aziende del territorio nella ricerca di personale specializzato e per la creazione di nuove figure professionali (ad oggi sono stare realizzate oltre 2000 ore di formazione). Il nuovo catalogo prevede anche l’avvio di nuovi percorsi a pagamento per imprese e privati, incontri formativi seminariali su temi che legano la meccanica ad altri settori, una serie di iniziative con Cisco Academy e con Microsoft sulle nuove strumentazioni disponibili sul mercato.
Il nuovo sito web (www.ssti.it) oltre ad un nuovo lay out, consente una maggiore interazione tra scuola e allievi sia in fase di preiscrizione ai corsi che durante il percorso formativo; mentre il rapporto con l’Incubatore Tecnologico del Comune, in occasione del 10° anniversario della struttura, si arricchisce con un nuovo corso in web marketing e communication, che si aggiunge agli percorsi realizzati ogni semestre.
Infine il nuovo progetto SSTI LAB, che prevede un laboratorio di formazione pratica e teorica nei settori delle tecnologie industriali (web design e industrial design) rivolto ai migliori allievi della SSTI per il loro inserimento lavorativo e professionale nelle aziende del territorio. Le attività sono rivolte ai migliori studentiche escono dai progetti formativi in tecnologie industriali e l’obiettivo specifico è creare un percorso che preveda e promuova una significativa alternanza tra momenti teorici, applicativi, esperienziali e di orientamento sulla base degli input forniti direttamente dalle aziende che da anni collaborano la scuola. I risultati attesi sono legati all’aumento del tasso di occupazione post formazione degli allievi e all’aumento di nuovi progetti professionali ed imprenditoriali. Il progetto ha ottenuto un finanziamento dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze.
I risultati della SSTI sono lusinghieri: l’offerta formativa conta ogni anno circa 15 percorsi, per una media annua di oltre 3mila ore di formazione e oltre 300 allievi, a cui si aggiunge la gestione di oltre 2mila ore di stage in azienda. Le aree di studio sono ITC e Networking, CAD – CAM e design, grafica web e multimedia,Energie rinnovabili. Tutti i percorsi formativi di SSTI si caratterizzano per un alto tasso di occupazione in uscita dai corsi grazie anche al continuo incremento degli stage; un basso tasso di abbandono dei corsi; untasso elevato del rapporto tra numero di domande e posti disponibili.
I locali di circa 700 mq sono situati a Firenze Nord (Via Panciatichi 29) e contano 5 aule attrezzate con computer e tutti i programmi più aggiornati (CAD, CAM, Solid Works, ecc) una sala conferenze e un laboratorio attrezzato CISCO e per la prototipazione CAM. Da gennaio 2013 è entrata in piena operatività la nuova aula informatica con 20 postazioni.
La SSTI è un ente partecipato da Comune di Firenze, Confindustria Firenze, Provincia di Firenze e Camera di Commercio, nato nel 1995 con la finalità di offrire percorsi di formazione avanzata nel campo delle tecnologie industriali e servizi di supporto alla promozione di nuove iniziative imprenditorialiad alto contenuto innovativo. SSTI è scuola di formazione avanzata e soggetto gestore delle due strutture di Incubazione del Comune di Firenze: l’Incubatore Tecnologico Firenze (ITF) ed il Parco Urbano dell’innovazione delle Murate. Da sempre la mission di SSTI è svolgere il ruolo di “service” per i 4 soggetti istituzionali soci con l’offerta di servizi alle e per le imprese del territorio per la formazione di nuove figure professionali altamente qualificate e per la creazione di nuove imprese tecnologiche con la gestione delle strutture di incubazione del Comune di Firenze.
(ag)