Alla biblioteca Luzi ‘5 appuntamenti per 5 temi', il 14 maggio verrà presentato il libro noir in 5 righe di Maria Pia Moschini

‘Incontriamoci alla Luzi! 5 appuntamenti per 5 temi’: è questo il titolo della rassegna annuale a cura di Alessandra Borsetti Venier che andrà in scena alla Biblioteca Mario Luzi, in collaborazione con l’Associazione culturale MultiMedia91 e l’Archivio della Voce dei Poeti.
Giovedì, 14 maggio, alle 17 presso la Biblioteca in via Ugo Schiff 8, si terrà il secondo incontro (il primo si è tenuto il 21 marzo scorso) sul tema ‘Ironia e Mistero’ in occasione dell’iniziativa ‘Il Maggio dei Libri’ indetta dal Ministero per i Beni culturali. Verrà presentato il libro noir in 5 righe di Maria Pia Moschini, edito da Morgana Edizioni, con le immagini delle opere di Lisa Nocentini fotografate da Jacopo Santini, introdotto da un testo critico di Gianni Broi e da un commento alle opere di Roberta Bertozzi.
Durante l’incontro sarà proiettato un video di Hana Sackler.
Allo scopo di invogliare alla lettura, le persone presenti potranno scegliere e condividere la lettura di alcuni noir in 5 righe; inoltre, Morgana Edizioni offrirà ai lettori un libro delle sue edizioni in omaggio. Coordina Alessandra Borsetti Venier
L’appuntamento successivo di terrà giovedì 17 settembre e sarà dedicato al tema ‘Memorie e Storia’: durante l’ultima guerra, ripercorrendo 5 chilometri di strada, attraverso la memoria di un paese... Conversazione con Maria Pagnini, autrice del libro Evelina. Una via crucis di 3.333 passi: la storia dei fucilati di Colle Montici alle porte di Firenze (28-30 giugno 1944), Pagnini Editore. Proiezione power point. Coordina Giuliana Occupati
Il quarto incontro si terrà giovedì 22 ottobre sul tema ‘Poesia e Performance’: sarà la presentazione della brochure di poesia lineare e visuale ‘Sotto mentite spogli’e di Kiki Franceschi con letture live. Performance dove l’idea poetica è espressa con tre linguaggi diversi ma convergenti: quello sonoro, visivo e parlato. Proiezione del video ‘Segni’, riscrittura poetica ironica della Genesi. Coordina Alessandra Borsetti Venier
Quinto e ultimo appuntamento si terrà giovedì 10 dicembre e sarà dedicato al tema ‘Poesia e donne’: si tratta della presentazione dell’Antologia Umafeminità. Cento Poeti per un’innovazione linguistico-etica, Joker Edizioni, a cura di Nadia Cavalera. Il neologismo propone un modello di umanità riconvertita a modificare la condotta pratica delle relazioni umane concrete, con nuove pratiche non violente. Partecipano vari poeti con letture live: Nadia Alba Augustoni, Mariella Bettarini, Alessandra Borsetti Venier, Nadia Cavalera, Maura Del Serra, Luigi Fontanella, Gabriella Maleti, Giuseppe Panella, Cetta Petrollo. Coordina Liliana Ugolini
Per info: Biblioteca Mario Luzi (055-669229) oppure Associazione MultiMedia91 (055-8398747)