Festival dei Bambini, 18mila under 13 agli eventi organizzati nel weekend
Grande successo per la seconda edizione del Festival dei Bambini, che in tre giorni (dal 17 al 19 aprile) ha visto partecipare oltre 18mila bambini ai circa 100 eventi gratuiti organizzati nel centro di Firenze e negli immediati dintorni nonostante il maltempo della giornata di sabato.
Il Festival, organizzato da Codice con la collaborazione di Mus.e, promosso dal Comune di Firenze con il sostegno istituzionale di Toscana Promozione e il patrocinio dell'Unesco, ha accolto una fiumana di bambini compresi tra 0 e 13 anni, riversatisi nel centro della città per partecipare agli appuntamenti programmati nelle varie location nel corso della tre giorni.
Da Palazzo Vecchio all'ex Tribunale di San Firenze e al Museo di Storia Naturale, dal complesso di Santa Maria Novella al Museo Novecento fino all'Istituto degli Innocenti, e poi dalle Oblate alle Murate, dal Giardino dell'Orticoltura all'Oltrarno. I più piccini hanno avuto modo di mettere alla prova la loro creatività e manualità con laboratori di robotica e tecnologie 3.0, con appuntamenti dedicati all'arte, al cinema e alla letteratura, ma anche con anche con l'artigianato artistico e con le professioni di oggi e di ieri. Un'offerta variegata che ha fatto contenti tutti, le migliaia di bambini presenti e i loro accompagnatori, che hanno avuto modo di partecipare attivamente insieme ai piccoli.
Un successo, quello di questa edizione, che ha confermato il desiderio della città di avere spazi e attività a misura di bambino e che ha superato le aspettative degli organizzatori, battendo i numeri dell'edizione 2014 (durante la quale i bambini coinvolti erano stati 16 mila).
Partner fondamentali per la realizzazione di questa edizione sono stati Indire, Autostrade per l'Italia, Snam, Banca Cr Firenze, Menarini Farmaceutica, Poste Italiane, Sammontana, Vodafone, Bassilichi, Fruittella, Publiacqua, Quadrifoglio, Montblanc, Oranfrizer e Toscana Energia. Si ringraziano inoltre Antico Setificio Fiorentino dal 1786 e Officina Profumo Farmaceutica di Santa Maria Novella. (fn)