L'assessore Bettini in visita al Mercatale di Firenze
In piazza del Carmine è arrivato il Mercatale di Firenze, l’iniziativa all’insegna del benessere e del consumo critico con prodotti agricoli a chilometro zero e alimenti biologici. Nei vari stand, visitati questa mattina dall’assessore ambiente Alessia bettini, è possibile è possibile acquistare vino, olio, verdura, frutta, cereali, legumi, zafferano, tartufi, fagioli zolfini, la cipolla di Certaldo, e tanti altri prodotti di stagione. Disponibili anche prodotti trasformati come miele, salumi, formaggi, farine, pecorino a latte crudo, ricotta fresca, salumi di cinta senese, oltre ai famosi necci dell’appennino toscano e ai tipici biscotti di prato.
Presenti al Mercatale di Firenze 78 aziende agricole e 9 artigiani di cui 46 aziende provenienti dalla provincia di Firenze.
Quest’anno, per la prima volta, è ospite anche il Corpo Forestale dello Stato (settore agroalimentare) con uno stand sul tema del contrasto alla contraffazione dei prodotti agroalimentari.
«Per quattro anni questa iniziativa si è tenuta in piazza della Repubblica, riscontrando un ampio successo da parte sia dei fiorentini che dei turisti – ha rilevato l’assessore Bettini – sia per la genuinità, la stagionalità e la certezza della provenienza territoriale dei prodotti presentati. Una tradizione che rilanciamo in un luogo significativo della città come piazza del Carmine che, dopo la recente pedonalizzazione, è diventata spazio di incontro e di socializzazione. Contiamo poi di valorizzarlo ulteriormente facendo conoscere il Mercatale anche negli altri Comuni della Città metropolitana». (fn)