Tradizioni popolari, il 20 dicembre torna la Festa degli Omaggi
Torna martedì 20 dicembre l’antica tradizione della Festa degli omaggi. L’evento, che si tramanda da oltre mille anni, è stato presentato oggi in Palazzo Vecchio dall’assessore alle Tradizioni popolari Andrea Vannucci, dal presidente del Calcio storico fiorentino Michele Pierguidi, dal direttore del Corteo storico Filippo Giovannelli e dai presidenti dei quattro Colori.
“Una tradizione di omaggio alla città che quest’anno si rinnova e si arricchisce – ha detto Vannucci – L’occasione più bella per presentare la mostra temporanea delle immagini del calendario del Calcio storico 2017 e il grande lavoro di rifacimento dei costumi realizzato anche grazie al contributo di Stefano Ricci per rendere il corteo sempre più bello e rappresentativo di Firenze. Il momento per fare un bilancio tutto positivo di un’annata straordinaria dal punto di vista delle tradizioni popolari e lanciare la sfida per il 2017, anche in vista della trasferta marsigliese di maggio”.
“Negli ultimi due anni le partite del Calcio storico hanno avuto grande successo anche perché si sono giocate in un clima di correttezza – ha detto Pierguidi - Anche in occasione della Festa degli Omaggi, oltre al corteo storico della Repubblica Fiorentina, saranno presenti rappresentanti dei quattro colori. Dallo scorso anno abbiamo applicato la regola del limite dei 70 anni d’etàper coloro che sfilano e il direttore Filippo Giovannelli sta lavorando con i più giovani per insegnare come si sfila e come ci si deve muovere. Sono stati rifatti anche alcuni costumi e contiamo, entro il prossimo anno, di rinnovarne altri”.
La Festa degli Omaggi è un evento antichissimo che si svolge nel periodo natalizio da oltre mille anni per porgere gli auguri e celebrare potere religioso e temporale. Il Corteo della Repubblica Fiorentina parte dal Palagio di Parte Guelfa, sede del Corteo stesso e si dirige verso piazza San Giovanni dove rivolge il saluto augurale all'Arcivescovo di Firenze davanti al portone della sede dell’Arcivescovato.
Il Corteo arriva poi nel cortile di Palazzo Medici Riccardi, sede della Prefettura e della Città Metropolitana, per rivolgere i tradizionali auguri di buon Natale e buon anno al sindaco metropolitano e al Prefetto. Chiusura nel tardo pomeriggio con il suo saluto augurale al sindaco e alle autorità cittadine in Palazzo Vecchio. (sc-s.spa.)
PROGRAMMA
Ore 15.30 – partenzada Piazzetta di Parte Guelfa, via Pellicceria,via Porta Rossa, via Calimala, piazza della Repubblica, via Roma, piazza San Giovanni;
Ore 15.45 – piazza San Giovanni – Saluto e Omaggio a S.E. Cardinale Giuseppe Betori Arcivescovo di Firenze, quindi prosegue per via Martelli, via Cavour raggiungendo Palazzo Medici Riccardi.
Ore 16 – 16.10 – Arrivo Palazzo Medici Riccardi per saluto e omaggio al Prefetto e al Consigliere delegato dal sindaco della Città Metropolitana. Dopo il saluto alle autorità, il Corteo ripartirà da via Cavour, proseguendo per via Martelli, piazza del Duomo, via Calzaiuoli e raggiungerà piazza della Signoria.
Ore 16.40 -16.50 – Arrivo previsto nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio dove il Corteo si predisporrà con i figuranti per la cerimonia di saluto e omaggio al sindaco
Ore 17 – Saluto al sindaco
Ore 17.50 – Il rientro al Palagio di Parte Guelfa da piazza della Signoria, via Vacchereccia, Por Santa Maria, Mercato Nuovo, via Porta Rossa, via Pellicceria, piazzetta di Parte Guelfa.