Quasi due milioni di euro per riqualificare e migliorare parchi e giardini

L'assessore Bettini: «Interventi in tutta la città. Recuperiamo anche due aree verdi devastate dal fortunale dell'agosto 2015»

Quasi due milioni di euro per riqualificare e migliorare alcune delle aree verdi più importanti della città. Il pacchetto di investimenti ha avuto il via libera dopo l’approvazione, ieri mattina in giunta, delle delibere presentate dall’assessore all’ambiente Alessia Bettini.
Tra i cantieri che saranno aperti nei prossimi mesi quelli per recuperare due giardini (in lungarno Colombo e lungarno Moro) devastati dal fortunale del 1° agosto del 2015. Ma gli interventi riguarderanno anche il giardino dell’Iris, il parco delle Cascine e quello di Villa Stibbert, andando a interessare praticamente tutti i Quartieri della città.
«La qualità della vita passa attraverso la fruibilità del territorio - ha sottolineato l’assessore Bettini - ben vengano, quindi, progetti per riqualificare e sistemare parchi e giardini. Il verde lo facciamo vivere attraverso una cura costante, continua: i ‘polmoni’ della nostra città devono essere belli ed accoglienti».
Il programma prevede anche la riqualificazione di viale Torricelli e piazzale Galileo (23 pini pericolosi saranno sostituiti) e viale Corsica (59 ippocastani, anch’essi pericolosi saranno abbattuti e sostituiti da 70 nuove piante).
Interventi sulle aree verdi danneggiate dal fortunale del 1° agosto del 2015 – In tutto sono previsti interventi per quasi 750mila euro. Nell’elenco ci sono giardini e aree verdi sul lungarno Colombo e sul lungarno Moro. Saranno ripristinate recinzioni dei giardini, cordoli e pavimentazioni, e sostituite le panchine in legno, i cestini portarifiuti ed i cartelli. Il progetto prevede l’utilizzo di materiali particolarmente innovativi come pavimentazioni drenanti e cordoli in acciaio patinato per delimitare i prati dalle aree pedonali. Si prevede poi la sostituzione di tutti gli alberi perduti a causa del fortunale (al loro posto piante più adatte ai cambiamenti climatici) e l’eliminazione delle ceppaie.
Riqualificazione alberature stradali in viale Corsica – Saranno sostituiti, con piante di specie diverse, i 59 ippocastani che dopo i controlli (ripetuti dopo la caduta, lo scorso 26 ottobre, di una pianta vicino all’incrocio di viale Corsica con via del Massaio) risultano essere particolarmente vulnerabili e compromessi nella loro capacità di resistere allo stress urbano. Per un viale così frequentato l’ippocastano nonrisulta la scelta più adeguata: per ragioni legate alla sviluppo aereo della pianta, allo sviluppo delle radici e anche per la fisiologica caduta dei frutti che talvolta raggiungono dimensioni consistenti e possono provocare incidenti o rendere insidiosi i percorsi pedonali. Per la sostituzione sono stati scelte 70 piante di pero ornamentale. L’investimento complessivo è di 120mila euro.
Riqualificazione alberature viale Torricelli e piazza Galilei – I lavori (150mila euro in tutto) prevedono l’abbattimento di 23 piante che, in base alle prove di trazione effettuate nei mesi scorsi, si dimostrano a elevato rischio di collasso in caso di fenomeni meteorologici di particolare intensità, ilreimpianto di 46 nuovi pini anche per reintegrare quelli perduti in passato e il consolidamento dei 40 alberi rimanenti. Gli interventi di consolidamento sono finalizzati a migliorare la tenuta meccanica di alcune parti delle piante, riducendo anche l’impatto al suolo in caso di fratture e crolli,utilizzando cavielasticidotatidiammortizzatoreinternoeappositefascecheevidenzino eventuali situazioni di pericolo.
Manutenzione giardino dell’Iris – Grazie ad uno stanziamento di 200mila euro verranno eseguiti alcuni lavori di manutenzione straordinaria: l’ampliamento del giardino, la riqualificazione dell’ingresso da piazzale Michelangelo e il rifacimento dei percorsi. Quest’area verde, nata nel 1954 da una porzione del cosiddetto ‘Podere dei Bastioni’, è un vero e proprio orto botanico: qui vengono conservate 15 tra le varierà e specie considerate a rischio di estinzione.
Riqualificazione alberature stradali in riva destra Arno e Cascine – Tecnici e operai della direzione ambiente saranno al lavoro per realizzare una serie di interventi di riqualificazione delle alberature stradali. Investimento previsto 110mila euro.
Riqualificazione parco viale Tanini, al Galluzzo – Sarà realizzato un impianto di illuminazione (l’investimento è di 100mila euro)lungo uno dei vialetti pedonali interni, adiacenti la parte confinante con la sponda del torrente Ema. L’obiettivo è quello di migliorare le condizioni di fruibilità e sicurezza dell’intera area, garantendo la salvaguardia e l’incolumità dei cittadini che la frequentano di sera.
Riqualificazione alberature stradali nel Quartiere 4 – Gli interventi (per un totale di 120mila euro) saranno effettuati in via di Soffiano, in via del Perugino, via Chiusi e via Isolotto vecchio. Il progetto prevede non solo potature ma, soprattutto, la messa a dimora di nuovi alberi.
Parco Stibbert - Ilgrandeparcoall'inglese ospita monumenti, fontane e sculture. La vegetazione ad alto fusto è rappresentata da pini, lecci,ippocastani,tigli e anche cipressi. Gli interventi previsti per 250mila euro serviranno a restaurare l’ingresso monumentale, a recuperare il muro di confine e a risanare scale, vialetti e manufatti vari.
Altri interventi – Sono previsti interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza nei luoghi di lavoro, obbligatori ai sensi della normativa di settore, per complessivi 150mila euro, rivolti prioritariamente a ripristinare le condizioni di fruibilità delle serre e dei ricoveri interni al vivaio comunale, danneggiati in occasione del fortunale del 5 marzo 2015. (fn)