‘La stanza accanto', concerto e calendario per aiutare gli studenti terremotati di Arquata del Tronto

L'assessore Funaro: «Due ‘regali' di un'associazione unica che mette insieme arte, memoria, solidarietà e spiritualità»

La musica e l’arte si schierano in nome della solidarietà per gli studenti di Arquata del Tronto, uno dei comuni più colpiti dal terremoto del Centro Italia. Le note classiche del pianista e compositore brasiliano Marcelo Cesena e il calendario del 2017 con le immagini della pittrice fiorentina Patrizia Bacarelli sono le due iniziative organizzate quest’anno dall’associazione ‘La stanza accanto’, formata da genitori che hanno vissuto la perdita di un figlio per aiutare le persone che hanno bisogno e la cui guida spirituale è padre Bernardo, priore della Basilica di San Miniato al Monte.
Il concerto e il calendario sono stati presentati oggi in Palazzo Vecchio dall’assessore al Welfare Sara Funaro, dalla presidente e dalla vicepresidente dell’associazione Loredana Blasi Recami e Anna Surchi e dai due artisti.
«L’associazione ‘La stanza accanto’ è unica nel suo genere - ha sottolineato l’assessore Funaro – e quest’anno c’è anche il valore aggiunto rappresentato dalla collaborazione molto stretta con il cimitero delle Porte Sante. L’evento di sabato prossimo mette insieme arte, memoria, solidarietà e spiritualità. I cittadini potranno ascoltare buona musica ma anche compiere gesti concreti per chi ha bisogno».
«Non restiamo in un angolo a piangere, nella rassegnazione - la presidente Blasi – aiutare gli altri è il nostro scopo e con queste due iniziative, il concerto e il calendario, lo faremo attraverso la bellezza».
Il concerto dal titolo ‘Incanto’ si terrà sabato alle 21 all’interno della Basilica di San Miniato al Monte (è gradita un'offerta). Il ricavato sarà destinato all’acquisto di arredi e materiale scolastici per le scuole del comprensorio terremotato di Arquata del Tronto. Al concerto ci saranno tre ragazzi di Arquata del Tronto che fanno parte del gruppo Facebook 'Chiedi alla polvere', che porteranno la loro testimonianza.
Il pianista brasiliano, riconosciuto talento nel mondo della musica classica e vincitore quest’anno del prestigioso titolo di ambasciatore della musica brasiliana nel mondo, proporrà musiche da lui composte e sinfonie di Chopin, Bacalov, Debussy ed Ennio Morricone.
L’evento ha il patrocinio del Comune ed é organizzato dall’associazione de ‘La stanza accanto’, in collaborazione con i monaci della Basilica di San Miniato al Monte.
Il calendario (costo di 10 euro) riporta per ogni mese del 2017 la riproduzione di una pittura dai colori vivaci di Patrizia Bacarelli, mamma di Margherita “una delle nostre figlie della Stanza accanto”, scrive padre Bernardo nel suo contributo riportato sul calendario. «Vi invitiamo a percorrere per tutti i mesi dell’anno l’alto e panoramico crinale tipico della pittura di Patrizia - ha affermato padre Bernardo -, fra realtà e sogno, fra adesione e fantasia, fra cieli vastissimi e mari sempre impetuosi. Vi appariranno talvolta a rassicurare il vostro passo alcuni dolcissimi ritratti, ora tristi ora allegri, ora sorridenti ora attoniti».
I primi approcci con la pittura di Patrizia Bacarelli risalgono agli anni degli studi giovanili trascorsi in alcuni collegi a Fiesole e Settignano. Attualmente Patrizia vive sulle colline di Rignano sull’Arno dove realizza le sue opere che presentano temi ricorrenti come quello del paesaggio toscano, ricco di colori anche se venato da una crepuscolare malinconia, le nature morte, le marine e il suo contesto familiare al quale ha dedicato una serie di ritratti dei figli.
Per info cliccare su www.lastanzaaccanto.it oppure chiamare il numero 3394383857 o scrivere una mail all’indirizzo stanzaaccanto@gmail.com

 

(fp)