Comune e Inail insieme per la sicurezza sul lavoro
Fornire risposte integrate e di qualità ai bisogni di salute e sicurezza sul lavoro in un settore particolarmente rilevante come quello della pubblica amministrazione. È questo l’obiettivo della convenzione firmata tra il Comune e la Direzione regionale Inail Toscana.
“Questa collaborazione vuole contribuire alla riduzione degli infortuni e delle malattie professionali attraverso progetti congiunti di promozione, diffusione e consolidamento della cultura della salute e della sicurezza in ogni ambiente di vita, studio e lavoro, per migliorare la qualità e le condizioni di lavoro - sottolinea l'assessore al personale Federico Gianassi –. Dotarsi di una organizzazione che consenta una agevole ma sistematica e strutturata gestione degli aspetti di salute e sicurezza, rappresenta uno strumento imprescindibile per migliorare le condizioni di sicurezza dei lavoratori e contribuire alla riduzione degli infortuni”.
Tra i punti chiave la reciproca collaborazione per l’attuazione dei progetti e dei programmi in comune (conferenze, seminari ecc); la predisposizione e attuazione di progetti di individuazione e diffusione delle buone pratiche e di soluzioni tecnologiche relative all’organizzazione del lavoro che possano migliorare il livello di tutela del lavoratore; proposte condivise volte alla semplificazione degli adempimenti amministrativi; scambio di informazioni, dati, flussi informativi su materie di reciproco interesse nel rispetto della normativa per la realizzazione di studi e analisi per indirizzare politiche efficaci di prevenzione.
In dettaglio, il punto focale dell’accordo la progettazione per il Comune di un modello di Sistema di gestione della salute e della sicurezza (Sgsl) elaborato secondo le linee guida Uni-Inail. Un sistema che si propone di ridurre progressivamente i costi complessivi della salute e sicurezza sul lavoro compresi quelli derivanti da incidenti, infortuni e malattie correlate al lavoro minimizzando i rischi cui possono essere esposti i dipendenti o i terzi (nel caso del Comune utenti, visitatori etc). E ancora aumentare l’efficienza e le prestazioni dell’organizzazione; contribuire a migliorare i livelli di salute e sicurezza sul lavoro; migliorare l’immagine interna ed esterna dell’ente. Sarà quindi messo a punto un progetto in via sperimentale in modo da realizzare contemporaneamente il miglioramento dei risultati e della gestione della salute e dei rischi sul lavoro: l’Amministrazione curerà gli aspetti relativi alla politica della sicurezza e salute sul lavoro, alla pianificazione, alla struttura e organizzazione, e del rilevamento e analisi dei risultati.
Il Sgls sarà quindi strutturato modificando e/o inserendo ex novo le procedure necessarie a raggiungere questi obiettivi secondo le linee guida approvate dall’Inail quali: valutazione dei rischi, controllo operativo e gestione degli appalti, pianificazione e gestione delle emergenze, controllo delle prestazioni nell’ottica del miglioramento continuo. (mf)