Prendersi cura del familiare non autosufficiente, ciclo di incontri in-formativi nelle sedi dei Quartieri 2, 4 e 5
Un ciclo di incontri in-formativi sul tema del prendersi cura del familiare non autosufficiente e sulle strategie per migliorare il quotidiano rivolto a tutti i cittadini interessati e in particolare ai familiari di anziani non autosufficienti, agli operatori socio-sanitari, agli assistenti familiari e ai volontari: organizzati dal Servizio Anziani, Adulti e Famiglia della Direzione Servizi sociali del Comune di Firenze in collaborazione con l’Azienda Usl Toscana Centro e la Società della Salute di Firenze si terranno nella seconda metà di ottobre e a novembre a Villa Arrivabene, Villa Vogel e Villa Pallini.
Il coordinamento dei lavori è a cura di Elisabetta Masala, assistente sociale del Comune di Firenze e responsabile professionale Area Anziani e famiglia, e Stefano Calamandrei, infermiere coordinatore zona Piagge Firenze. Alla realizzazione hanno collaborato anche assistenti sociali, infermieri e conduttori dei gruppi caregiver ‘Al Tuo Fianco’.
Gli incontri sono a ingresso libero.
Di seguito l’elenco completo
VILLA ARRIVABENE
18 OTTOBRE
‘Come aiutare chi aiuta?’
Ore 15: ‘Suggerimenti pratici per l'assistenza diretta alla persona’
Maura Mancini e Silvia Borgognoni, Infermiere territoriali Azienda Usl Toscana
Centro; Paola Santini e Serena Paoletti, Assistenti Domiciliari territoriali del
Comune di Firenze
Domande
Ore 16: ‘Suggerimenti pratici di fisioterapia e la mobilitazione della persona non
Autosufficiente’
Maria Pia Loddi Fisioterapista, Azienda Usl Toscana centro Firenze
Ore 17: Domande e dibattito
25 OTTOBRE
‘Il Carer, una figura da valorizzare e sostenere’
Ore 15: Saluti
Sara Funaro, Assessore Welfare e Sanità e Presidente SdS Firenze
Ore 15.15: Supporti per la famiglia che assiste la persona non autosufficiente
Centro Fior di Prugna Medicine Complementari e non Convenzionali Azienda Usl
Toscana centro di Firenze
Domande
Ore 15.45: Filmato
Ore 16: ‘L’assistenza continua e i bisogni del carer familiare, quale sostegno offrire?’
Rossella Cenci, Assistente Sociale Comune di Firenze
Ore 16.20: Filmato
Ore 16.30: ‘Due bisogni che si incontrano...(anziano-assistente familiare): la narrazione delle
proprie esperienze’
familiari e assistenti familiari
Ore 17: Domande e dibattito
VILLA VOGEL
8 NOVEMBRE
‘Conoscere per comprendere’
Ore 15: Introduzione e saluti
Sara Funaro, Assessore Welfare e Sanità e Presidente SdS Firenze
Andrea Francalanci, Direttore Società della Salute zona Firenze
Mirko Dormentoni Presidente del Consiglio di Quartiere 4
Ore 15.15: ‘I cambiamenti che la demenza determina nella persona e nei familiari’
Renzo Cisbani, Geriatra Azienda Usl Toscana Centro Firenze
Ore 15.45: ‘La comunicazione: non riuscire più a capire gli altri e a farsi capire ...’
Elisa Sandroni, Psicologa-Psicoterapeuta AIMA Arezzo
Ore 16.15: ‘A proposito di relazione e di comunicazione…’
Interventi assistiti con gli animali nella relazione di aiuto Centro servizi per anziani
‘Il Gignoro’ (Esther Amrein)
Ore 17: Domande e dibattito
15 NOVEMBRE
‘Come aiutare chi aiuta?’
Ore 15: ‘Suggerimenti pratici per l'assistenza diretta alla persona’
Nicoletta Trainotti, Infermiera territoriale Azienda Usl Toscana Centro
Alessandro Del Conte, Assistente Domiciliare territoriale del Comune di Firenze
Domande
Ore 16: ‘Suggerimenti pratici di fisioterapia e la mobilitazione della persona non
Autosufficiente’
Cinzia Borelli, Fisioterapista Azienda Usl Toscana Centro Firenze
Ore 17: Domande e dibattito
22 NOVEMBRE
‘Il Carer, una figura da valorizzare e sostenere’
Ore 15: ‘Supporti per la famiglia che assiste la persona non autosufficiente’
Centro Fior di Prugna Medicine Complementari e non Convenzionali Azienda Usl
Toscana centro di Firenze
Domande
Ore 15,45: Filmato
Ore 16: L’assistenza continua e i bisogni del carer familiare, quale sostegno offrire?
Maria Rachele Da Rold e Silvia Putignano, Assistenti Sociali Comune di Firenze
Ore 16,20: Filmato
Ore 16,30: ‘Due bisogni che si incontrano … (anziano-assistente familiare): la narrazione delle
proprie esperienze familiari e assistenti familiari’
Ore 17: Domande e dibattito
VILLA PALLINI
29 NOVEMBRE
‘Conoscere per comprendere’
Ore 15: Introduzione e saluti
Sara Funaro, Assessore Welfare e Sanità e Presidente SdS Firenze
Andrea Francalanci, Direttore Società della Salute zona Firenze
Cristiano Balli, Presidente del Consiglio di Quartiere 5
Ore 15.15: ‘I cambiamenti che la demenza determina nella persona e nei familiari’
Laura Baldasseroni, Geriatra Azienda Usl Toscana Centro Firenze
Ore 15.45: ‘La comunicazione: non riuscire più a capire gli altri e a farsi capire ...’
Elisa Sandroni, Psicologa-Psicoterapeuta AIMA Arezzo
Ore 16.15: ‘A proposito di relazione e di comunicazione...’
Interventi assistiti con gli animali nella relazione di aiuto Centro servizi per anziani Il
Gignoro (Esther Amrein)
Ore 17: Domande e dibattito
6 DICEMBRE
‘Come aiutare chi aiuta?’
Ore 15: ‘Suggerimenti pratici per l'assistenza diretta alla persona’
Maura Mancini e Silvia Borgognoni, Infermieri territoriali Azienda Usl Toscana Centro
Stefano Arrighetti, Assistente Domiciliare territoriale del Comune di Firenze
Domande
Ore 16.15: ‘Suggerimenti pratici di fisioterapia e la mobilitazione della persona non autosufficiente’
Monica Dainelli, Fisioterapista Azienda Usl Toscana Centro Firenze
Ore 17: Domande e dibattito
13 DICEMBRE
‘Il Carer, una figura da valorizzare e sostenere’
Ore 15: ‘Supporti per la famiglia che assiste la persona non autosufficiente’ Centro Fior di
Prugna Medicine Complementari e non Convenzionali Azienda Usl Toscana centro di Firenze
Domande
Ore 15,45: Filmato
Ore 16: ‘L’assistenza continua e i bisogni del carer familiare, quale sostegno offrire?’
Cecilia Brogi Assistente Sociale Comune di Firenze
Ore 16,20: Filmato
Ore 16.30: ‘Due bisogni che si incontrano...(anziano-assistente familiare): la narrazione delle
proprie esperienze familiare e assistente familiare’
Ore 17: Domande e dibattito