Trentamila spettatori al Piazzale Michelangelo per il Flower
Sono stati trentamila spettatori che hanno seguito i 40 eventi, tra concerti, presentazioni di libri, reading e talk show, in programma da agosto al 30 settembre, al Flower, il nuovo spazio di Firenze al Piazzale Michelangelo, nell’ambito dell’Estate Fiorentina.
“Il Flower – hanno spiegato gli organizzatori - nei due mesi di attività, ha iniziato l’attività in agosto, ha visto un pubblico di tutte le fasce di età, dai giovani alle famiglie, agli anziani”. “Rivitalizzare – hanno inoltre spiegato - quello che è un luogo di una magia unica e che era uscito da molti anni dalle “rotte estive” dei fiorentini”.
“ll Flower – ha spiegato Tommaso Sacchi, curatore dell'Estate Fiorentina – completa il percorso intrapreso dal Comune e dall’Estate Fiorentina per la valorizzazione degli spazi estivi della città dove poter dare vita ad attività culturali rivolte a cittadini e turisti. Flower rappresenta un importante tassello nella valorizzazione, attraverso il medium culturale, di uno degli affacci più straordinari sulla Città, luogo senza pari in nessun angolo del pianeta”.
I social network che hanno seguito l’iniziativa (dai profili social di Flower e di Controradio, tra gli organizzatori della rassegna) hanno gestito un traffico di oltre 10milioni di contatti; le dirette radiofoniche hanno raggiunto oltre 120.000 persone e quelle facebook su Controradio oltre 90.000.
Chiude così la prima stagione di eventi targata Flower, acronimo di For Living On a Wonderful Ecological Resource, progetto sviluppato per l’Estate Fiorentina dall’associazione Art in progress con i partner Controradio, Giunti Editore, amblé e Easy living e la collaborazione attiva di Riccardo Ventrella in qualità di curatore di alcune rassegne. (Quasi ogni sera: si può togliere ?) dai primi di agosto alla fine di settembre, sul palco del Flower, sulla terrazza più panoramica di Firenze, sono andati in scena concerti, presentazioni di libri, rappresentazioni teatrali e dialoghi sulla città. Dal “Jazz dopo il tramonto”, aperto dal trio di Kurt Rosenwinkel, alla rassegna “con il dito puntato su Firenze” a cura di Controradio con i protagonisti della Firenze contemporanea, da Antonio Natali a Fabio Picchi, dall’architetto Gurrieri al Rettore dell’Università di Firenze, a Davide Guetta. Ed ancora i talk show “This is Florence” sempre curati da Controradio, che hanno visto protagonisti l’Accademia della Crusca sul fiorentino come lingua, il 50° dell’Alluvione, i 90 anni della squadra della Fiorentina e molto altro. I “Racconti di fine estate”, i reading con gli autori di Giunti, hanno visto molti protagonisti della letteratura e non solo, da Catena Fiorello al poliziotto-scrittore Antonio Fusco, da Rita Dalla Chiesa a Massimo Gramellini.
L’appuntamento è per la prossima stagione estiva con un nuovo calendario di appuntamenti che coniugheranno musica di qualità, incontri letterari e talk show, al Piazzale Michelangelo, uno dei luoghi simbolo di Firenze, rivitalizzato da questa nuova iniziativa.
Un ringraziamento a Mukki, sponsor della manifestazione, per il sostegno al progetto.