Banco alimentare della Toscana, domani l'inaugurazione del nuovo magazzino alla Mercafir
Sarà inaugurato ufficialmente domani il nuovo magazzino del Banco alimentare della Toscana all’interno del Centro alimentare polivalente Mercafir, con accesso da piazza Artom e per l’occasione è stato organizzato l’evento ‘Oltre lo scarto, 1996-2016: vent’anni di carità del Banco Alimentare della Toscana’ (inizio alle 10) al quale parteciperanno, tra gli altri, l’assessore al Welfare Sara Funaro, l’assessore regionale al Diritto alla Salute e al Sociale Stefania Saccardi, insieme al direttore generale della fondazione Banco Alimentare Marco Lucchini e il presidente di Mercafir Angelo Falchetti che potranno dare il loro contributo al dibattito. I nuovi locali saranno benedetti dal vicario generale della diocesi di Firenze mons. Andrea Bellandi.
Il taglio del nastro è fissato alle 12.
Il nuovo magazzino è l’ultimo tassello che compone il progetto di recupero alimentare avviato alla fine dello scorso anno e che vede coinvolti Comune, Mercafir, Cft, mondo del volontariato e il Banco alimentare della Toscana che si è aggiudicato il bando per la gestione della distribuzione: l’obiettivo è aiutare con pacchi di prodotti freschi, ovvero frutta e verdura di qualità invenduta alla chiusura del mercato, persone e famiglie in difficoltà.
“Siamo felici di poter inaugurare il nuovo magazzino dove sistemare le varie merci da distribuire alle persone in difficoltà - afferma l’assessore Funaro -. Prodotti secchi, frutta e verdura saranno collocati in uno spazio unico, funzionale e rinnovato, che consentirà una gestione ancora più proficua dei prodotti da distribuire e un ampliamento del numero di persone da raggiungere. Negli ultimi tempi sono aumentate le persone che stanno attraversando un momento di difficoltà e ilnostro obiettivo è garantire al maggiore numero di loro una dieta alimentare sana. Perché spesso, purtroppo, chi è in ristrettezze economiche sacrifica anche l’alimentazione, che diventa scorretta”. “Infine, vorrei fare un augurio di cuore al Banco alimentare per i suoi venti anni di attività - conclude Funaro -: svolgono una seria e preziosa attività sul territorio e mi auguro che la nostra collaborazione possa crescere e intensificarsi anno dopo anno di più”.
“Si tratta di una nuova grande, anzi grandissima sfida per noi - spiega il presidente del Banco alimentare della Toscana Carrai - perché ci siamo spostati in una struttura davvero impegnativa ma con potenzialità enormi, che richiede un impegno straordinario a tutti coloro che quotidianamente portano avanti la battaglia contro lo spreco e il recupero di cibo”. (fp)