Regolamento Unesco, i dati sull'applicazione presentati dell'assessore Bettarini

"Dall'entrata in vigore del regolamento sulla tutela del centro storico hanno aperto complessivamente in città circa 85 attività di cui 45 fuori dall'area Unesco. Per quanto riguarda quelle aperte all'interno dell'area, si è trattato in alcuni casi di cambio gestione su attività esistenti, mentre le altre 14 e 18 attività hanno dichiarato il rispetto dei requisiti dei 30 punti o del 70% (a seconda delle fasi di applicazione del regolamento). Sono state presentate cinque richieste di deroga, di cui tre sono state rifiutate e due sono in fase di valutazione". Così l'assessore allo Sviluppo economico Giovanni Bettarini in Consiglio comunale facendo un bilancio dell'applicazione del regolamento per la tutela del centro storico. "Far rispettare il regolamento Unesco - ha proseguito Bettarini - non significa solo intervenire nella fase di controllo successiva all'apertura, ma anche in quella precedente di valutazione delle richieste. Con gli uffici stiamo valutando alcuni controlli che sono stati fatti, per determinare sia la congruità che le eventuali sanzioni. Si tratta di una fase complicata che ha richiesto e richiede la presenza di competenze specifiche come quelle dei Nas". (sc)