Conferenza nazionale sulle politiche della disabilità, ecco gli interventi e le facilitazioni messe in campo dall'Amministrazione
Interventi mirati e una serie di facilitazioni e accortezze pensate ad hoc. In vista dell’avvio della 5° Conferenza nazionale sulle politiche della disabilità, in programma a Firenze venerdì 16 e sabato 17 settembre, l’Amministrazione comunale, grazie alla consulenza offerta dal CRID della Regione Toscana, ha individuato le maggiori criticità intervenendo per risolverle in modo da poter rendere fruibili a tutti gli spazi che ospiteranno i lavori e le zone intorno alla Fortezza.
Ecco gli interventi effettuati e le facilitazioni messe in campo.
Alla stazione sarà presente un pulmino adatto al trasporto carrozzine, gentilmente messo a disposizione di Auser, che potrà supportare le persone che ne dovessero avere necessità.
È stato messo a disposizione, su richiesta e a tariffe calmierate, un servizio trasporto adattato da/per gli alberghi prenotati, svolto dalla Misericordia di Firenze. Inoltre è stata data particolare attenzione all’effettiva accessibilità degli alberghi con sopralluoghi di persona.
Sono stati predisposti parcheggi gratuiti tutto intorno alla Fortezza, riservati alle macchine fornite di contrassegno. Si tratta di oltre centinaio di posti completamente gratuiti, cui se ne aggiungono una ulteriore trentina in piazza Bambine e Bambini di Beslan per i casi più gravi e gli accompagnatori dello sport che svolgono attività istituzionale. Sempre rimanendo all’esterno, nei percorsi di accesso alla Fortezza da Basso - da Santa Maria Novella-via Valfonda e dal parcheggio interrato Fortezza lato piazzale Montelungo - sono stati effettuati una decina di interventi puntuali di ripristino pavimentazione. Si è provveduto anche al ripasso della segnaletica orizzontale, allo spostamento dei dissuasori della sosta in corrispondenza degli attraversamenti pedonali oltre al ripristino di un chiusino.
Per quanto riguarda gli spazi interni alla Fortezza, le plenarie e i gruppi di lavoro saranno sottotitolati con la possibilità di accesso sia con un proprio device (con connessione wifi dedicata) che con un tablet appositamente messo a disposizione da richiedere al momento dell’accredito. Sono previste inoltre le interpreti dei segni che, con adeguata turnazione, seguiranno l’andamento della discussione. Per la plenaria è prevista la proiezione su 5 grandi schermi sia delle interpreti che della sottotitolazione.
I bagni con accesso disabili sono stati potenziati con il posizionamento di un numero congruo di Sebach specifici. Infine saranno presenti volontari, appositamente formati, per supporto e aiuto in caso di difficoltà
“Abbiamo fatto del nostro meglio per mettere tutti in condizione di superare qualsiasi barriera – sottolinea l’assessore al welfare Sara Funaro . Sappiamo che, nonostante tutti i nostri sforzi, qualcosa non sarà come dovrebbe: ci auguriamo che qualsiasi piccolo inconveniente ci venga segnalato e vi assicuriamo che verrà utilizzato come spinta a fare meglio nel futuro”.
L’impegno dell’Amministrazione comunque continua anche nella quotidianità. “Ogni anno la direzione Mobilità stanzia 200.000 euro per interventi mirati all’abbattimento delle barriere architettoniche – aggiunge l’assessore alla mobilità e lavori pubblici Stefano Giorgetti –. Questi si aggiungono agli abbattimenti che sono compresi nei normali interventi di rifacimento dei marciapiedi”. Di rilievo anche i lavori Aba relativi agli edifici pubblici. Lo scorso anno la direzione Servizi Tecnici ha effettuato lavori per un milione di euro. Si tratta di interventi su ascensori, rampe di accesso bagni, solo per citare i principali, di edifici come scuole, cimiteri, mercati, uffici, impianti sportivi, palazzi storici. (mf)