Sarà completato l'auditorium della scuola Guicciardini, nel Quartiere 5

Via libera della giunta, questa mattina, alla delibera della vicesindaca Giachi

Via liberadella giunta al progetto definitivo per il completamento dell'auditorium della scuola Guicciardini, in via Ramirez de Montalvo, nel Quartiere 5. Questa mattina è stata approvata l'apposita delibera, presentata dalla vicesindaca e assessora all'educazione Cristina Giachi, che prevede un investimento complessivo di 2milioni e mezzo di euro. Le risorse si sono rese disponibili grazie al bando per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie e alla convenzione, sottoscritta nel marzo scorso, tra la presidenza del consiglio ministri e la città metropolitana.
Una volta terminati i lavori (che dovrebbero durare almeno nove mesi) l'auditorium si svilupperà su una superficie di oltre 550 metri quadrati, potrà ospitare 100 tra orchestrali e coro e 360 spettatori.
Il lavoro di progettazione della direzione servizi tecnici si è orientato in varie direzioni. Anzitutto, anche sulla base di uno studio universitario degli anni Novanta, sono stati individuati materiali e modalità di installazione dei rivestimenti di pareti e soffitti per consentire la migliore performance uditiva della sala.
Le strutture portanti dell'edificio sono state verificate e un intervento di adeguamento consentirà di raggiungere il grado di sicurezza previsto dalla più recente normativa antisismica. Dal punto di vista termico, infine, l'auditorium è stato concepito in modo da garantire l'abbattimento naturale del caldo estivo.
Il progetto prevede anche la realizzazione, nel parco di un palco all'aperto protetto da una tensostruttura a vela, dove sarà possibile svolgere spettacoli nei periodi di bella stagione.
Naturalmente il progetto è stato concepito per rispondere alle necessità delle persone diversamente abili: ogni ambiente risulterà accessibile anche ad alunni e spettatori con limitate capacità motorie.
«L'auditorium – ha spiegato la vicesindaca Giachi – sarà parte fondamentale di una scuola a spiccata formazione musicale. E questo progetto non solo consentirà lamassima funzionalità alivello didattico: la struttura potrà aprirsi, compatibilmente con le attività scolastiche, anche ad una utenza più ampia, quella dell'intero quartiere». (fn)

guicciardini40.25 KB